Bagno con vasca: tutto ciò che devi sapere prima di volerla
Sono sicuro che mentre leggerai questo articolo nascerà in te il desiderio di avere un bagno con vasca, tanto da farti fantasticare (già da domani) una vasca da bagno senza però il rischio di commettere alcun errore di valutazione e acquisto.
Presta attenzione!
Bagno con vasca: il benessere delle terme a casa tua
Prova ad immaginare questa scena…
Hai completato una stressante giornata di lavoro; una di quelle dove il mal di testa martella prepotente.
Il tuo sogno è quello di prenderti del tempo tutto per te, di andare alle terme e rimanerci per ore.
Purtroppo le terme sono lontane. Ma non ti lasci prendere dallo sconforto perché in cuor tuo sai che a casa ti aspetta una valida alternativa: una stupenda vasca in cui rilassarti.

E quindi entri a casa pregustando il tuo momento, ti immergi nell’acqua calda che ti coccola con il suo tepore, assapori il profumo di qualche candela, ti gusti le note di un’ottima musica e ti lasci finalmente alle spalle la lunga giornata lavorativa.
Sarebbe bello vero? Forse troppo..?
Io credo proprio di no… e ora voglio spiegarti come questo sogno può diventare realtà.
Bagni con vasca: come capire definitivamente se la vasca fa davvero per te
Negli ultimi decenni si è assistito ad una rivalutazione del bagno, che da semplice ambiente di servizio è un vero e proprio luogo in cui la parola chiave è solo una: benessere!
Uno degli elementi indispensabili affinché un bagno diventi unico ed elegante è sicuramente la presenza della vasca da bagno, tornata finalmente ad essere un vero e proprio oggetto di desiderio per molte giovani coppie e famiglie.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che devi sapere per scegliere nel modo corretto la vasca adatta a te in modo da poter realizzare, direttamente nel tuo bagno, una piccola SPA personale in casa.

Perchè dovresti avere un bagno con vasca: pro e contro per una scelta consapevole
Entrare in un bagno e potersi immergere nella vasca è sicuramente un beneficio per la mente e il corpo.
È un valore aggiunto che oggi pochi possiedono, ma a cui molti aspirano.
I benefici di possedere una vasca nell’ambiente bagno sono molti, ma attenzione anche ai problemi che questa può comportare se non si sono valutate attentamente alcune fondamentali variabili.

I pro di un bagno con vasca
- Arreda il bagno in modo unico: un bagno con vasca è, e sarà sempre, una gioia per gli occhi.
- Trasforma il tuo bagno in una piccola SPA personale: chi di noi non ama le terme e non vorrebbe avere la possibilità di goderne senza fare chilometri e chilometri?
- Abbatte lo stress: studi scientifici hanno da tempo dimostrato come un bagno caldo aiuti mente e corpo a rilassarsi, migliorando l’umore e lo stato generale di salute (può infatti ridurre il rischio di contrarre malattie comuni e addirittura aiutare a perdere peso).
I contro di una vasca da bagno
- Occupa molto spazio: posizionare una vasca in un bagno piccolo è assolutamente da evitare, in quanto la sua -forzata- presenza può pregiudicare l’utilizzo delle restanti apparecchiature.
Se non si vuole rinunciare alla vasca pur avendo un bagno molto piccolo, una soluzione potrebbe essere quella di realizzare una seconda stanza da bagno per la sola vasca, oppure si potrebbe pensare di posizionare (spazio permettendo) una vasca freestanding nella camera da letto. - Occorre un impianto idraulico efficiente: una vasca da bagno necessita infatti di un adeguato impianto che consenta di riempirla con acqua calda e di svuotarla al termine del suo utilizzo e pertanto deve essere predisposta una impiantistica ad hoc.
- Ha un costo elevato: acquistare una vasca da bagno non è operazione adatta a tutte le tasche. Sicuramente è per chi decide di stanziare un budget di spesa abbastanza consistente per la sua casa.
Una buona vasca da bagno infatti non costa certo miliardi, ma nemmeno poche centinaia di euro.
Le due tipologie di vasca per un bagno moderno unico
Il mondo delle vasche da bagno, così come quello di tutto l’arredo bagno, offre svariate possibilità: si ritrovano infatti sia modelli dalle varie forme geometriche che altri dalle forme più organiche e talvolta improponibili.
Ma se il tuo obiettivo è quello di realizzare un bagno moderno unico con vasca, solo le due tipologie che sto per illustrarti faranno al caso tuo.
Vasca da bagno rettangolare

È la tipologia di vasca più classica, quella che tutti conosciamo e abbiamo visto almeno una volta nella vita.
Una vasca di forma rettangolare è sicuramente la più facile da inserire nell’ambiente bagno, in quanto trova più facilmente collocazione nei locali a pianta regolare (ovvero pressoché la totalità): se lo spazio dell’ambiente è sufficientemente ampio, può infatti essere posizionata lungo la parete (magari la più corta, occupandola preferibilmente tutta), oppure può essere collocata ad angolo o addirittura a centro stanza.
Generalmente in commercio si trovano due tipologie principali di vasca rettangolare: la vasca con bacino anch’esso rettangolare, che ricalca perfettamente la sagoma esterna, e quella con bacino sfondato, che cioè presenta una forma esterna rettangolare ma un bacino interno dalle forme più arrotondate e organiche.
Vasca da bagno ovale o circolare

Le vasche da bagno ovali o circolari corrispondono alla reinterpretazione moderna delle vasche vittoriane, ovvero le “vasche da bagno con i piedini”.
Queste tipologie sono sicuramente le migliori per arredare un bagno in quanto ricche di dettagli e forme organiche in grado di arredare in modo unico l’ambiente.
Ovviamente più la sagoma della vasca tende ad essere circolare, più questa necessiterà di maggiore spazio per essere adeguatamente installata senza interferire con il resto dell’ambiente.
Due cose da considerare per acquistare una vasca senza dover strapparti i capelli
Desiderare un bagno con la vasca è più che legittimo: ha infatti dei benefici unici e, diciamocelo, è sempre molto bello e accattivante da vedere.
Tuttavia bisogna prestare sempre molta attenzione alla sua scelta per evitare banali errori che potrebbero del tutto rovinare il tuo ambiente bagno.
Le dimensioni della vasca da bagno
L’elemento fondamentale da considerare prima di avventurarsi nella realizzazione di un bagno con vasca è sicuramente la superficie dell’ambiente stesso: se la metratura infatti non è adeguata ad accogliere una vasca, è bene evitare forzature di qualsiasi genere.

Oggigiorno esistono in commercio soluzioni che integrano vasca e doccia, ma le ritengo soluzioni ibride che non rendono giustizia ad una vera e propria vasca da bagno; sono solo un compromesso che non gioca a vostro vantaggio in quanto il comfort che regala una vera vasca da bagno è tutt’altra cosa.
Soluzione da dimenticare!
Se invece la superficie dell’ambiente bagno è ampia e tale da consentire la presenza di una vasca, occorre comunque fare molta attenzione alla dimensione della vasca stessa.
La presenza di una vasca deve infatti essere attentamente valutata inserendola all’interno di un progetto complessivo dell’intera stanza da bagno in modo tale da verificare che essa non sia d’ostacolo all’utilizzo degli altri elementi o viceversa.

Generalmente una vasca rettangolare di dimensioni standard misura circa 170 x 70 cm, ma esistono tantissimi modelli di dimensioni superiori così come anche inferiori.
È per questo importante valutare la scelta di un modello piuttosto che di un altro considerando bene il progetto complessivo per la sistemazione del bagno.
Vasca e doccia? Quale scegliere?
La nostra vita è frenetica. La vasca è l’esatto opposto..!
Se desideri avere una vasca in bagno e la metratura dell’ambiente lo permette, la scelta è ottima!
È buona cosa comunque che consideri anche la presenza, nello stesso ambiente o in un altro, di una doccia, sicuramente più pratica e adatta al nostro vivere quotidiano, fatto di tempi sempre più ristretti a caotici.

Ci saranno infatti giornate in cui avrai bisogno di lavarti in fretta e non potrai permetterti il lusso di un bagno rilassante; in questo caso avere la possibilità di optare per l’uso di una doccia anziché della vasca risulta fondamentale.
Ricorda che puoi concentrare tutto il benessere all’interno di un’unica stanza con la vasca da bagno e un bagno turco in casa.
Questo è un consiglio anche se ti trovi ad arredare una mansarda o a realizzare una casa con un soppalco nonostante i limiti di altezza.” bg_image_animation=”none”][vc_column_text]
Vasca da bagno: i migliori materiali
Scegliere una vasca da bagno non significa limitarsi alla scelta di una determinata tipologia per forma e dimensione, ma anche definire il materiale con cui essa è realizzata.
Scegliere tra i differenti materiali ad oggi in commercio è fondamentale sia per il risultato estetico che si vuole raggiungere, sia per il grado di comfort che questi sono in grado di regalarti.
Vediamo insieme i migliori.
Vasca in Corian

Il corian è un materiale molto utilizzato nell’arredo bagno e non solo; è un materiale molto pratico, facile da pulire ed anche da riparare localmente senza bisogno di consistenti interventi di sostituzione.
È un materiale morbido al tatto ed elegante, dove la forma viene ricavata senza soluzione di discontinuità (ovvero senza giunti e fughe).
Vasca in Cristalplant

Il cristalplant è un materiale tecnologicamente avanzato made in Italy che si presenta particolarmente indicato per l’utilizzo nell’ambiente bagno; si presenta omogeneo il tutto il suo spessore e, come il corian, può essere facilmente ripristinato localmente.
Al tatto è magnifico, con un effetto soft touch simile alla pietra.
Vasca in mineralmarmo

Il mineralmarmo è un materiale composto per il 75% da minerali naturali e per il 25% da resine: non si tratta quindi di un materiale plastico, ma di un composto minerale elegante dalla finitura tattile.
È un materiale estremamente resistente e altamente prestante, in quanto può addirittura essere sottoposto ad alte temperature (fino ai 160°).
Nonostante sia un materiale naturale elegante con una buona sensazione tattile, il mineralmarmo presenta una finitura lucida che personalmente non amo.
Vasche in pietra o marmo

Le vasche in pietra o marmo sono simbolo di eleganza e sfarzo; la loro presenza costituisce un moderno richiamo alla classicità che viene riproposto, quasi fosse un’opera d’arte, all’interno dei bagni.
Le innumerevoli finiture possibili quando si parla di materiali lapidei permettono una vasta personalizzazione.
Vasche in legno

Il legno, se opportunamente trattato in modo da permetterne l’impermeabilizzazione, può essere un materiale inconsueto quanto elegante per la tua vasca.
Può sembrare infatti una soluzione piuttosto strana, ma avere una vasca in legno è sinonimo di pregio e comfort, in grado di rendere il bagno un ambiente accogliente e caldo.
I consigli dell’architetto per il tuo bagno con vasca
In questo articolo, nel quale parlo di bagni con vasca, ti ho innanzitutto illustrato i benefici che una vasca può portare all’interno del bagno e mostrato anche i suoi limiti; ti ho elencato le varie tipologie possibili di vasca e ricordato le attenzioni che devi avere prima di scegliere la vasca più adatta al tuo ambiente bagno. Infine ti ho illustrato le varie possibilità materiche tra cui scegliere la vasca giusta per te.

Personalmente io trovo che la vasca sia un bel oggetto in grado di aumentare notevolmente il comfort all’interno della tua casa moderna, alleviando anche se solo in minima parte stress e pesantezze delle comuni giornate lavorative.
Posizionabile tranquillamente all’interno di un bagno senza piastrelle o rivestito da una boiserie moderna, il mio consiglio è quello di optare, se possibile, per una vasca freestanding da posizionare a centro stanza o leggermente discostata da una delle pareti: ritengo che questa tipologia e questo tipo di collocazione garantiscano il risultato migliore.
Oltre al bagno diverse soluzioni prevedono una camera da letto con la vasca affiancata ad una cabina armadio, soprattutto in ristrutturazioni, ampliamenti case o se bisogna arredare un rustico moderno.
Con questo ultimo consiglio ho concluso.
Un abbraccio
Christian

Christian Tezza
Architetto e fondatore di ASSONOMETRIA™.
Ogni mattina mi alzo con il desiderio di aiutare persone come te a realizzare la casa dei loro sogni, una casa moderna, adatta alla famiglia che unisca estetica e funzionalità.
Dal 2019 ad oggi ho realizzato progetti in tutta Italia e per essi sono stato pubblicato e menzionato in diversi media di settore tra cui Cose di Casa, Homify, Archiportale.
Nel 2020 il mio progetto Minicasa Z è stato selezionato tra le migliori 1000 realizzazioni al mondo.