Come arredare una casa moderna: la mia personale guida
Viviamo in un periodo storico piuttosto confusionario nel quale si parla da anni di case moderne, ma nessuno sa bene o è in grado di spiegare cosa hanno queste abitazioni moderne di tanto diverso da quelle in cui sono cresciuti i nostri nonni.
Nessuno è in grado di elencare le caratteristiche di una casa moderna né tantomeno di spiegare le motivazioni per cui dovremmo vivere in una casa moderna.
Sì, la bellezza salverà il mondo…è una frase sentita dire più e più volte da colleghi architetti e non…ma è davvero solo la bellezza a caratterizzare una casa moderna?
O forse una casa moderna può fare qualcosa in più per te e la tua famiglia?
Sei pronto a scoprirlo?
Come una casa moderna può cambiare il modo di vedere le cose
Marzo 2021
Un pomeriggio primaverile ricevetti, da oltreoceano, una richiesta per una consulenza finalizzata alla ristrutturazione di una casa nel modenese acquistata da Philip e Luisa, giovane coppia con tre figli, con l’intento di tornare a vivere in Italia.
Poco tempo prima avevano infatti acquistato una casa su tre livelli con l’intento di ristrutturarla per realizzare una casa moderna che li rappresenti, in cui poter star bene e crescere i propri figli.
A parole sembra tutto semplice!
Invece le problematiche sorte sono state davvero tante…
La loro abitazione infatti, seppur grande, prevedeva molti vincoli: innanzitutto l’edificio era vincolato dalla Soprintendenza per il suo valore storico-culturale.
Qualche anno prima era stata eseguita una ristrutturazione poco sensata e di scarsa qualità e, per finire, la disposizione interna era pressoché vincolata dalla presenza di murature portanti.

Dopo una lunga videochiamata (di ben 57 minuti!) in cui parlammo di come vivono la casa e di quello che sognavano per la loro famiglia, i due giovani capirono in autonomia che non era sufficiente una consulenza per consentire loro di ristrutturare da soli la casa.
Decisero così di affidarmi interamente il progetto di ristrutturazione della loro nuova abitazione.
Oggi posso dire che, dopo quasi 9 mesi di progetto, sta per partire il cantiere per questa grande casa moderna.
Ma veniamo a noi: cosa sono e come sono fatte le case moderne?
Scoprilo ora…
Che cos’è una casa moderna e perché può migliorarti la vita
Una casa moderna è una casa unica, pensata e progettata partendo dalle necessità di chi la abita, dai problemi e dai desideri di quella specifica famiglia
Una casa moderna è un’abitazione in grado di trasmettere a chi la vive un senso di benessere tale da migliorar loro la vita.
Una casa moderna così concepita è un’abitazione senza tempo, al di sopra di mode passeggere e commerciali.

Non esistono stili architettonici, in quanto nessuno stile potrà mai rispondere perfettamente a specifiche necessità e dinamiche familiari.
Una casa moderna è una casa in cui vivere bene.
Perché una casa moderna può migliorarti la vita?
La risposta è molto semplice…
Una casa è un luogo in una famiglia si raccoglie per trascorrere il suo tempo in armonia e serenità, crescendo ed evolvendo quotidianamente.

Se questa casa è pensata e progettata partendo proprio dall’idea di famiglia, dalle sue specificità e necessità, prevedendo sperati scenari futuri e adeguando la risposta estetica a quel determinato nucleo familiare, risulta facile capire che una casa moderna è la casa dei sogni cucita su ciascuna famiglia.
Come arredare una casa moderna
Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente sei nella situazione di dover ristrutturare una casa, arredare un rustico, realizzarne un ampliamento, acquistare o costruire una casa nuova.
Sappi che ogni casa moderna ben progettata parte dallo studio delle esigenze di ogni individuo che si traduce in un’attenta progettazione di ciascun ambiente che però è finemente collegato agli altri in modo che tutto lo spazio parli la stessa “lingua”.

Che tu ti ritrovi ad arredare una mansarda moderna, piuttosto che una casa con soppalco o un attico moderno capirai che ogni progetto è una storia a sé.
Esistono però delle linee guida che possono essere estese alla molteplicità dei casi e che partono proprio dai singoli ambienti.
Vediamole insieme…
Come arredare un soggiorno moderno
Arredare un soggiorno è forse l’azione più semplice ma anche la più rappresentativa all’interno di una casa moderna.
Occorre però capire innanzitutto come sarà fatto questo soggiorno: sarà un grande open space con cucina e soggiorno in un ambiente unico, un soggiorno piccolo o un grande salotto?

È fondamentale capire quali saranno le caratteristiche del soggiorno in quanto ogni casa moderna ben progettata parte proprio da questo ambiente.
E questo accade in quanto il soggiorno dovrebbe costituire sempre il primo ambiente abitabile dopo l’ingresso.
Entrando si dovrebbe infatti incontrare una zona confortevole, calda ed accogliente, con uno o più divani in base alle dimensioni dell’ambiente e della famiglia e magari anche un bel tavolo da pranzo.

La televisione deve rimanere essere preferibilmente nascosta, o per lo meno in posizione defilata, a favore invece di un moderno camino in grado di riscaldare l’atmosfera, sia quella fisica che quella percettiva.
Infine si occorre curare con attenzione ogni dettaglio come ad esempio i tendaggi, preferendo tende morbide in tessuto, e realizzare correttamente un’illuminazione generale supportata da un’illuminazione più puntuale accanto al divano o alle poltrone e da punti luce d’atmosfera.
Come arredare una cucina moderna
Dopo il soggiorno si dovrebbe incontrare la cucina (o zona cottura).
Qui le cose si complicano, e non poco!
La maggioranza degli italiani associa una casa moderna a spazi molto grandi e ampie cucine con isola.
Purtroppo però gli ambienti presenti nella maggior parte delle abitazioni non risultano essere sufficientemente ampi e questa caratteristica impone la realizzazione di una cucina piccola o di media dimensione, facendo così sfumare il sogno della grande cucina con isola.

Tuttavia, da progettista ci tengo a fare una precisazione: non è tanto la dimensione di una cucina o la presenza dell’isola a far diventare bella e moderna una cucina, quanto piuttosto il saper progettare la cucina in relazione a spazi ed esigenze specifiche.
Per progettare correttamente una cucina occorre innanzitutto definirne in modo adeguato la tipologia e la disposizione dei vari elementi che la compongono in base all’ambiente e lo spazio a disposizione nell’abitazione.
Occorre poi valutare attentamente se realizzare una cucina senza pensili o con i pensili (a seconda dello spazio contenitivo che si necessita o della conformazione dell’ambiente), per finire alla scelta di materiali, colorazioni e finiture, prediligendo una cucina bianca, una cucina nera o grigia oppure valutando la possibilità di una cucina in legno.

È anche possibile decidere di realizzare cucina in muratura, ma bisogna valutare questa scelta con molta attenzione in quanto, una volta realizzata, essa non è più modificabile o smontabile: qualora si dovesse intervenire su di una cucina in muratura occorrerebbe demolirla.
Il mio consiglio è sempre quello di realizzare la cucina valutando attentamente lo spazio a disposizione, le dimensioni dell’ambiente, la presenza di apertura finestrate e la quantità di luce naturale; solo in questo modo risulta possibile individuare tipologie, materiali e finiture adatte all’ambiente. È un lavoro piuttosto lungo e complesso ma così facendo sarai sulla buona strada.
Come arredare una camera da letto moderna
Dopo gli ambienti a giorno troviamo la zona notte e in particolare la camera da letto.
A seconda della dimensione della camera è possibile valutare la possibilità di realizzare, nello stesso ambiente, una cabina armadio e/o un bagno in camera.
La presenza di queste dotazioni renderà la camera molto simile alla struttura di una suite alberghiera, offrendo così un confort moderno al nostro vivere quotidiano.

Se esiste la possibilità di ricavare cabina armadio e bagno in camera occorre progettare attentamente l’intera camera cercando di mettere in relazione queste dotazioni con la camera stessa.
Ad esempio un bagno in camera può essere realizzato con la vetrata che “affaccia”, interamente o parzialmente, verso la camera stessa creando così un dialogo tra i due spazi.
Il mio consiglio è comunque quello di cercare di lavorare in modo molto delicato ed essenziale all’interno di una camera da letto, lavorando esclusivamente sulla parete di testata del letto con dei colori o con l’utilizzo di una boisierie moderne in legno.

Per completare una camera da letto moderna non bisogna poi dimenticare eleganti e morbide tende in tessuto e un’illuminazione della camera tale da ricreare un’atmosfera calma e rilassata.
Per una camera da letto piccola valgono le stesse considerazioni; ovviamente non ci sarà la possibilità di godere di ampi spazi e di realizzare cabine armadio e bagni in camera, ma spesso un buon progetto è in grado trovare un ottimo compromesso.
Per quanto riguarda invece l’arredo di una cameretta, i consigli non discostano molto dai precedenti relativi alla camera da letto; ma in questo caso occorre sempre tener ben presente che arredare una cameretta significa anche prevedere, in quell’ambiente, la crescita di un piccolo individuo con il suo carattere e le sue particolari passioni.
Come arredare un bagno moderno
All’interno di una casa moderna il bagno costituisce l’ambiente in cui vi sono il maggior numero di scelte da fare.
Innanzitutto occorre valutare attentamente lo spazio a disposizione che permette di scegliere se realizzare un bagno con vasca, un bagno piccolo, un bagno con la sauna o bagno turco, una doccia con la finestra e così via.

Una volta definita la tipologia di bagno occorre poi individuare con cura i rivestimenti del bagno; qui è possibile optare per un rivestimento in ceramica oppure realizzare un bagno senza piastrelle, magari realizzando un rivestimento in resina oppure un bagno con mosaico.
Individuato il materiale occorre poi definire una colorazione principale per il bagno; personalmente io ti consiglio di valutare la possibilità di realizzare uno dei seguenti:

Una di queste varianti ti consentirà di ottenere risultati certi e di ottimo livello, ma occorre scegliere il colore principale in relazione alla dimensione della stanza: una colorazione chiara è ideale per riflettere la luce e quindi far apparire un bagno più luminoso, mentre una colorazione scura o nera assorbe luce.
Per finire, occorre curare in modo particolare l’illuminazione del bagno soprattutto in punti critici come lo specchio dove vi è la necessità di avere molta più luce diretta rispetto ad altre zone.
Come arredare l’esterno di una casa moderna
Quasi sempre una casa moderna gode di uno o più spazi aperti in relazione all’interno: è il caso di un giardino o di un terrazzo.
Nel caso in cui occorra anche arredare un giardino o un terrazzo, la cosa fondamentale da tenere a mente è la realizzazione di una relazione tra interno ed esterno dell’abitazione.

In parole povere, occorre fare in modo che la parte esterna della casa, sia essa un giardino o un terrazzo, faccia comunque sentire la sua presenza anche all’interno dell’abitazione: la relazione principale che è possibile realizzare è proprio quella visiva!
Poter godere della vista di un ambiente esterno piacevole è infatti un valore aggiunto all’interno di una casa moderna.
Per rendere piacevole anche un piccolo terrazzo bastano davvero pochi accorgimenti: una nuova pavimentazione, un bel tavolo con almeno due sedie, qualche bella pianta e un’illuminazione da esterno semplice e soffusa.

Se possiedi invece un ampio giardino occorre, così come per l’interno dell’abitazione, un progetto specifico per la sistemazione degli esterni; ma credimi che una piscina moderna, un’ottima illuminazione esterna e magari una cucina da esterno sono in grado di completare al meglio la tua casa moderna, non facendoti nemmeno sentire il bisogno di una vacanza!
Le ultime cose che posso dirti su come arredare una casa moderna
In questo articolo ti ho illustrato cosa intendo, da progettista, per casa moderna e ti ho mostrato passo per passo come arredarla.
So di non essere stato molto specifico in quanto ogni casa moderna costituisce un unicum, ovvero un progetto a sé, completamente diverso da qualsiasi altra abitazione.
Per questo motivo risulta impossibile creare delle regole generalmente valide per tutti, ma è possibile tuttavia trovare un metodo secondo cui procedere.
Inoltre nella sezione blog di questo potrai trovare innumerevoli articoli che entrano nel dettaglio di ogni singolo ambiente ed aspetto citato precedentemente.

Un consiglio ulteriore che mi sento di darti è comunque quello di valutare la possibilità di inserire, all’interno della tua abitazione, uno studio in casa, ad oggi sempre più utile, e uno spazio benessere con una piccola palestra o spa in casa.
Inoltre scegli attentamente i pavimenti moderni per la tua casa; nel caso in cui tu sia indeciso, ti consiglio di valutare la posa di un parquet in legno chiaro in tutti gli ambienti della casa (è una soluzione sempre molto valida!).
Cura infine con attenzione anche le scale e l’illuminazione della casa moderna, così come le tende; potranno sembrarti dettagli, come anche l’uso di piante da appartamento, ma credimi che fanno davvero la differenza.

Prima di lasciarti ci tengo a dirti un’ultima cosa, forse per me la più importante.
Non basta progettare la disposizione dell’arredo per avere una vera casa moderna: certamente occorre definirne l’arredo d’interni.
Ma la vera differenza in grado di rendere un’abitazione una vera casa moderna è l’arredo su misura.
Solamente l’arredo su misura è infatti capace di conferire ad un ambiente un carattere unico ed identitario, eliminando al tempo stesso eventuali problematiche legate a misure, pareti fuori squadro, nonché finiture particolari.
Ovviamente tutte queste considerazioni valgono sia su una casa moderna di ampie dimensioni che per case piccole moderne: non è infatti la dimensione a definire la modernità e la bellezza di una casa!
Bene…arrivati a questo punto posso darti la risposta alla domanda iniziale, anche se sono convinto che l’avrai sicuramente immaginata.
“Una casa moderna può fare qualcosa in più per te e la tua famiglia?”
Assolutamente SI!
Un abbraccio
Christian

Christian Tezza
Architetto e fondatore di ASSONOMETRIA™.
Ogni mattina mi alzo con il desiderio di aiutare persone come te a realizzare la casa dei loro sogni, una casa moderna, adatta alla famiglia che unisca estetica e funzionalità.
Dal 2019 ad oggi ho realizzato progetti in tutta Italia e per essi sono stato pubblicato e menzionato in diversi media di settore tra cui Cose di Casa, Homify, Archiportale.
Nel 2020 il mio progetto Minicasa Z è stato selezionato tra le migliori 1000 realizzazioni al mondo.