Processo

Se stai leggendo queste righe ti starai chiedendo come lavoro e come sviluppo un progetto.

Beh, ora lo scoprirai.

Ma prima devo farti una doverosa premessa.

ASSONOMETRIA™ è uno studio di architettura e interni su misura specializzato in progetti residenziali privati.

mansarda a2cp assonometria christian tezza architetto verona 13

Questa pagina ha lo scopo di delineare i servizi che lo studio fornisce e di descrivere il processo che seguo durante lo sviluppo di un progetto: un processo sviluppato per ridurre il rischio e massimizzare ciascuna opportunità che ci si presenta, in modo tale da conferire valore economico, funzionale ed estetico ad ogni abitazione.

Ritengo che sia necessario progettare ogni casa tenendo bene a mente la storia e le esigenze della famiglia che essa accoglierà: questo significa porre al centro la famiglia e comprenderne ogni sua sfaccettatura in modo da rispondere in modo puntuale e preciso con il progetto.

Ogni progetto segue pertanto una stessa linea temporale, Iniziamo ad esplorarla!

01 / Il primo contatto

Prima di intraprendere qualsiasi progetto, ho la necessità di parlarti direttamente.

Questo mi aiuta ad inquadrare subito le principali esigenze del progetto, inclusi i tempi, la localizzazione e necessità cui l’intervento deve rispondere in maniera efficace.

casa a assonometria christian tezza architetto 3

Sulla base di queste informazioni, elaboro poi una proposta tariffaria precisa, stilata per lo specifico caso.

Il primo contatto può avvenire tramite una telefonata, una videochiamata o, ancor meglio, di persona se il sito del progetto si trova in un raggio ragionevole.

02 / La raccolta delle informazioni

Una volta elaborata ed accettata la proposta economica, inizia la fase più importante, ovvero quella della conoscenza approfondita del cliente, della sua famiglia, dei suoi bisogni e necessità, dei suoi sogni.

Per iniziare al meglio questa fase ti chiederò di compilare un questionario, il cui scopo è quello di ottenere le linee guida chiave necessarie per partire con il piede giusto.

camera da letto scandinava

Successivamente ti chiederò la disponibilità di avere un incontro di persona in modo da approfondire al massimo le questioni fondamentali e da visitare l’immobile: solo in questo modo infatti posso acquisire una totale comprensione delle tue necessità nonché delle possibilità progettuali e dell’ambiente circostante.

Sono infatti da sempre molto interessato alle possibili relazioni che il mio progetto può innescare con il suo intorno.  

Al termine della visita dell’immobile procederò anche a rilevare e a documentare con immagini, faremo una chiacchierata generale specifica sulle singole priorità architettoniche che si desidera sviluppare; parleremo quindi di cose “belle” come soglie, materiali, trame e qualità della luce ma anche di questioni più semplici come il budget pianificato per il progetto.

Solo questo approccio garantisce la creazione di un’abitazione su misura del cliente, delle sue esigenze e, ovviamente, delle sue “tasche”.

Se l’abitazione è in fase di progettazione o costruzione, il mio lavoro sarà sviluppato sulla base degli elaborati forniti dall’impresa (planimetrie e capitolato) e non su di un rilievo.

03 / Il concetto alla base di tutto

Dopo aver raccolto tutte queste informazioni, procedo minuziosamente ad unirle in modo da poter sviluppare la disposizione interna dell’abitazione, considerando la funzionalità degli spazi e come adattarli alle tue abitudini e esigenze.

Ritengo che la disposizione sia fondamentale all’interno di un progetto; e per essere perfetta deve essere pensata tenendo in considerazione l’operatività interne degli ambienti, i percorsi tra essi, il loro rapporto reciproco, nonché le aperture esterne.

Per poterla sviluppare in modo coerente con le esigenze specifiche della famiglia parto proprio dal suo personale stile di vita: componenti ed età, abitudini, necessità, sogni…ma anche cose più “minute” come ad esempio se un componente della famiglia è mancino oppure no.

studio di architettura

La presentazione del progetto che elaborerò in questa fase avverrà di persona o tramite una videochiamata, a seconda di quale delle due modalità funzioni meglio per tutti i soggetti coinvolti.

Sarà solo una la disposizione perfetta dell’abitazione e ci arriveremo attraverso un processo di continui ragionamenti e scambi reciproci.

Una volta confermata la disposizione inizia la successiva fase: il progetto.

04 / La “cottura” del progetto

Come la pasta richiede un determinato tempo di cottura, anche un progetto necessita del suo tempo per poter essere sviluppato in ogni suo singolo dettaglio.

Solitamente questa fase richiede circa 2-3 mesi nei quali svilupperò nel minimo dettaglio il concetto base approvato in precedenza, traducendolo e testandolo anche con un modello 3d completo di luci e materiali in modo da poterti mostrare come potrebbe apparire la tua abitazione una volta finita.

architetto al lavoro

All’interno troverai quindi tutti gli ambienti, gli elementi d’arredo studiati ad hoc, l’illuminazione, i colori e materiali specifici.

Analizzerò l’intera abitazione sotto ogni punto di vista per capire come si relazionano tra loro gli spazi ed i vari elementi del design: ritengo infatti che in un progetto sia fondamentale la coesione e la coerenza degli spazi di cui è composto.

Per mostrarti il risultato del lavoro svolto in questa fase organizzeremo un altro incontro: solo così potrò presentarti la mia idea e definire un percorso chiaro e conciso del progetto per il futuro.

05 / Il programma ed il team

Una volta approvato il progetto svilupperò il programma per la sua effettiva realizzazione.

Per prima cosa coinvolgerò nel progetto altri consulenti necessari allo sviluppo del progetto, come ad esempio geometri, termotecnici, impiantisti e ingegneri strutturali.

architetti al lavoro

Essi si occuperanno delle pratiche burocratiche, edilizie ed eventuali detrazioni fiscali, che non sviluppo io direttamente.

N.B. Ovviamente in alcuni casi (come ad esempio in un progetto di solo arredo) alcune di queste figure possono non essere coinvolte, o eventualmente possono essere coinvolte fin dall’inizio.

06 / Lo sviluppo dell’idea

Parallelamente all’ottenimento dei permessi burocratici per la realizzazione del progetto, svilupperò per intero la progettazione tecnica esecutiva.

Cosa significa?

Verrà sviluppato cioè tutto il progetto sotto forma di tavole esecutive, che illustreranno ogni dettaglio costruttivo ed esecutivo per le varie maestranze (muratore, idraulico, elettricista, ecc) e per l’artigiano incaricato dell’esecuzione dell’arredo su misura.

Tra questi elaborati esecutivi troverai ad esempio:

  • Elaborati di cantiere per l’impresa costruttrice
  • Tavola delle finiture
  • Schema dell’impianto idraulico
  • Schema dell’impianto elettrico
  • Schema dell’illuminazione
  • Schema di posa di pavimentazione e rivestimenti
  • Schema dei controsoffitti
  • Esecutivi dell’arredo
  • Shopping list degli elementi da acquistare presso showroom/shop online

Uso questa fase per finalizzare quante più decisioni possibili.

elaborati di progetto di assonometria

Con te vedremo tutte le tavole ed esamineremo i campioni dei materiali di finitura, le specifiche del prodotto e, se necessario, visiteremo alcuni showroom. 

Una volta approvato tutto realizzerò un Design book con tutte le tavole definitive e procederemo con l’individuare i diversi artigiani, valutando le diverse quotazioni economiche e concordando una data di inizio lavori.

07 / Da pensiero a costruzione

Individuata la miglior soluzione economica e concordata la durata stimata di costruzione, ha ora inizio la fase realizzativa.

Ovviamente, se il progetto lo richiede, a questo punto saremo in possesso delle autorizzazioni burocratiche necessarie alla sua realizzazione.

Parte quindi il cantiere.

Di norma, seguo la supervisione artistica del progetto restando in costante contatto con le varie maestranze e visionando, quanto necessario, il regolare sviluppo dell’intervento direttamente su sito.

christian tezza in cantiere

Questo non significa che sarò il direttore lavori ma solo un supervisore esterno che verificherà che il progetto è conforme a quanto progettato.

In loco invece ci sarà sempre presente il tecnico che ha redatto la pratica edilizia e che seguirà quotidianamente l’andamento generale: ovviamente il nostro aggiornamento e coordinamento sarà costante.

Può succede che durante il processo ci siano problematiche tali da dover modificare il progetto originario: in questo caso intervengo direttamente per capire quale sia la migliore soluzione alternativa realizzabile.

L’emozione di Vivere

A costruzione avvenuta l’immobile viene pulito da cima a fondo e ti verrà consegnato.

Quando arriviamo a questo punto sono inevitabilmente commosso quanto il cliente.

boiserie come testata

Per me ogni progetto è come un figlio: felicissimo quando cresce (anche se, proprio come un bambino, non è pura gioia), e orgoglioso di come si realizza.

Il risultato di questo processo sarà una casa unica cucita attorno a te e alla tua famiglia.

Una vera casa su misura.