Lavanderia in casa

Come arredare una lavanderia in casa: idee e soluzioni

Ricavare lo spazio e successivamente arredare una lavanderia in casa sembra sempre un’impresa titanica…

Non si sa mai dove posizionarla, cosa mettere al suo interno affinché sia perfettamente funzionale, né come gestire al massimo ogni centimetro quando si ha poco spazio a disposizione.

In questo articolo ho quindi cercato di raccogliere tutte le risposte ai quesiti più frequenti che riguardano questo tema.

Sei pronto?

Iniziamo!

E ora dove metto la lavanderia?!

Verona – Maggio 2022

Stavo giusto iniziando a progettare per Elena, una giovane donna con un compagno e una figlia adolescente, la sua nuova casa moderna.

L’abitazione era stata acquistata da un’impresa locale ancora in fase di costruzione.

Quello che apparentemente doveva quindi essere un vantaggio (ancora in fase di costruzione), si è tuttavia rivelato totalmente inutile in quanto l’impresa, per politiche interne, non ci ha permesso alcuna modifica relativamente alla disposizione interna dell’appartamento.

Arredare un bagno con la lavatrice

Secondo quando previsto dall’impresa, avrei dovuto arredare un bagno con la lavatrice; ma questa è una soluzione che io non amo assolutamente e nemmeno Elena, la mia cliente, desiderava questo.

Questa questione divenne quindi subito un grosso problema per lo sviluppo dell’intero progetto!

Perché?

Perché non era prevista la lavanderia e, giustamente, la mia cliente la desiderava a tutti i costi…

Pertanto ora toccava a me trovare la soluzione e trovare un posto in cui inserirla.

Ed è stato proprio in questa occasione che ho pensato di scrivere questa piccola guida su come gestire il problema, sempre più frequente, della lavanderia.

Scopri quindi quello che ho da dirti…

Cosa non deve mancare in una lavanderia?

La prima cosa da valutare quando si desidera ricavare una lavanderia in casa è capire quali sono effettivamente gli elementi essenziali di cui si ha bisogno affinché lo spazio sia perfettamente funzionale anche se di ridotte dimensioni.

Partiamo quindi dall’elemento immancabile di una lavanderia: sua maestà la lavatrice!

Ovviamente questa è la dotazione minima ed imprescindibile per una lavanderia.

Ma attenzione…ogni modello è diverso dall’altro…

E pertanto risulta fondamentale capire dove questo elettrodomestico andrà posizionato all’interno dello spazio a disposizione.

A seconda infatti della collocazione, si possono valutare modelli di lavatrice con carica frontale o dall’alto, modelli slim (ovvero con profondità ridotta) o classici, più o meno capienti.

Attenzione quindi alla scelta del modello più adatto alle tue esigenze!

arredare lavanderia

Alla dotazione minima composta dalla lavatrice, in una lavanderia in casa si possono poi prevedere, a seconda dello spazio a disposizione, questi altri elementi:

  • Un lavabo o secchiaio, fondamentale per pre-trattare i capi prima del lavaggio, pulire o lavare piccoli capi o accessori come le scarpe di un figlio che ha appena finito una partita di calcio;
  • Uno stendibiancheria, anche di quelli piccoli, o una soluzione da muro o a soffitto;
  • Un asse da stiro richiudibile o integrata in un arredo su misura;
  • Uno o più cesti per la biancheria sporca e pulita;
  • Delle barre appendiabiti;
  • Dello spazio contenitivo o semplici mensole a muro per posizionare detersivi, saponi, ecc;
  • Un’asciugatrice, dotazione estremamente comoda soprattutto per chi abita in località solitamente fredde e umide nei mesi invernali.

A mio modo di vedere, tutti questi elementi devono essere organizzati al meglio e lo spazio studiato nei minimi dettagli in modo che l’insieme sia coerente e perfettamente funzionale.

Dove posizionare la lavanderia?

Una volta compresa la dotazione minima di una lavanderia e quali elementi accessori possono concorrere, è il momento di capire dove posizionare la lavanderia in casa.

Io personalmente preferisco sempre prevedere la lavanderia in uno spazio appositamente dedicato, ma se proprio le dimensioni della casa non lo consentono, puoi prevedere la tua lavanderia in un angolo di un bagno stretto e lungo o all’interno del bagno.

Ma sappi che esistono diverse possibilità che ora ti mostrerò…

Iniziamo quindi dalla più semplice…

Lavanderia in un locale dedicato

Cosa volere di più dalla vita?

Avere un locale lavanderia in casa penso sia il sogno di ogni donna.

Ovviamente per poterlo ricavare occorre che le dimensioni complessive della casa lo permettano e che vi siano, all’interno del locale individuato, le necessarie dotazioni impiantistiche per poter prevedere la presenza di una lavatrice, asciugatrice ed un lavabo.

In questo caso occorre poi collocare gli elettrodomestici e tutte le altre dotazioni in modo tale che l’insieme sia perfettamente organizzato e funzionale.

Lavanderia in casa

Il mio consiglio è quello di realizzare la lavanderia in casa optando per un arredo su misura in modo da ottimizzare l’ambiente e sfruttare al massimo il suo spazio; inoltre, se possibile, di prevedere la lavanderia in un locale finestrato in modo tale da consentire il ricambio d’aria ed evitare spiacevoli fenomeni di umidità con conseguenti muffe.

Se abiti in una piccola casa moderna purtroppo però questa soluzione è difficilmente perseguibile.  

Ma non disperare, esistono delle ottime alternative…

Scoprile ora…

Lavanderia nascosta in corridoio

Una delle mie soluzioni preferite è quella che prevede di organizzare la lavanderia in casa all’interno del corridoio.

In questo caso cerco sempre di strutturare questa soluzione allargando il disimpegno in modo da poter creare un’armadiatura piuttosto profonda in cui poter nascondere almeno la lavatrice.

A questa si possono aggiungere tutte gli altri elementi tipici di una lavanderia andando a sfruttare quanto possibile lo sviluppo dell’armadiatura.

Ricorda tuttavia che in fase di progetto (o di ristrutturazione) occorre far portare nella zona di distribuzione i necessari impianti (attacchi dell’acqua, scarichi e prese elettriche).

Lavatrice nell'antibagno

Unica attenzione da porre in questo tipo di soluzione è la profondità degli armadi in relazione alle dimensioni degli elettrodomestici.

Alla profondità dell’elettrodomestico occorre prevedere uno spazio adeguato per i collegamenti idrici ed elettrici sul retro e un certo agio davanti allo stesso in quanto molto spesso la dimensione dichiarata nelle schede tecniche non tiene mai conto della sporgenza tipica degli oblò di carica!.

Lo so, è una cosa apparentemente banale ma molto spesso, dando per scontate le cose poi si finisce per sbagliare.

Ma non è l’unica soluzione alternativa al locale lavanderia dedicato…

Lavanderia in cucina

Se nella tua abitazione non possiedi lo spazio per poter dedicare un intero locale alla lavanderia e nemmeno la possibilità di ricavare la lavanderia nel corridoio come ti ho appena descritto, valuta di poter posizionare la lavanderia in cucina.

So che potrebbe suonare strana, ma questa soluzione può invece essere la svolta in molte situazioni.

lavanderia in cucina

Le cose a cui fare attenzione se si decide di perseguire questa soluzione sono la profondità degli elettrodomestici in relazione alla profondità del piano della cucina e la possibile umidità che potrebbe crearsi durante l’utilizzo di questi ad anta chiusa.

In questa soluzione puoi pensare di mettere lavatrice e asciugatrice non per forza in colonna ma anche uno accanto all’altro nelle basi.

Lavanderia nel ripostiglio

Posizionare la lavanderia nel ripostiglio è una soluzione molto comune (a patto che la casa sia dotata di un ripostiglio!).

Molto spesso una parte del ripostiglio, o addirittura l’intero ambiente, viene in questo caso dedicato a locale lavanderia.

nicchia lavanderia

Poiché solitamente i ripostigli sono ambienti di dimensioni piuttosto ridotte, il mio consiglio è quello di posizionare tutti gli elementi lungo un’unica parete o su due pareti contrapposte in modo da lasciare un certo spazio di manovra per caricare e scaricare il bucato.

I miei segreti per ottenere una lavanderia in casa unica!

Valutato tutto l’occorrente per realizzare una lavanderia in casa ed individuato il posto ideale in cui posizionarla, voglio ora condividere con te dei piccoli segreti per far sì che la tua lavanderia in casa sia perfettamente funzionale.

Insonorizza l’ambiente lavanderia

Un’ottima lavanderia deve innanzitutto essere posta in uno spazio organizzato…

Ma è buona cosa che questo ambiente sia anche silenzioso in quanto il funzionamento degli elettrodomestici potrebbe risultare fastidioso in particolari momenti della giornata (come ad esempio la notte!) o in determinate soluzioni abitative (si pensi ad un appartamento in condominio!).

Come arredare una lavanderia

Per questo motivo è buona norma valutare una pavimentazione che consenta di evitare spiacevoli vibrazioni.

Inoltre è possibile valutare di isolare acusticamente le pareti e la porta della tua lavanderia con dei pannelli appositi.

Usa una stanza con la finestra

La presenza di una finestra nella lavanderia è, a mio avviso, fondamentale!

Questa infatti permette di poter cambiare l’aria nell’ambiente che, data la presenza di acqua e vapore, può diventare un luogo piuttosto umido.

Lavanderia con finestra

Garantendo quindi un certo ricircolo dell’aria è possibile evitare fenomeni spiacevoli legati alla presenza di condense e, a lungo andare, muffe.

Se non hai questa possibilità valuta comunque di poter almeno prevedere un impianto ad aspirazione meccanica forzata (come quelli presenti nei bagni ciechi).

Come arredare una zona lavanderia in casa secondo l’architetto?

In queste brevi righe hai letto ciò che ritendo necessario prevedere in una lavanderia in casa e ti ho illustrato le diverse possibilità che puoi seguire per collocarla in modo funzionale all’interno della tua casa.

Ho anche condiviso con te alcuni piccoli segreti in grado di migliorare l’ambiente e di aumentarne la funzionalità.

Quello che manca ora è trasformare questo ambiente in un luogo stupendo, non solo pratico.

Come arredare una lavanderia

Quello che manca ora è trasformare questo ambiente in un luogo stupendo, non solo pratico.

Ti consiglio quindi di valutare i diversi rivestimenti per bagni, dal mosaico, a quelli dei bagni senza piastrelle, da collocare lungo le pareti.

Cerca poi di porre particolare attenzione alla luce artificiale che deve seguire le linee guida di un’illuminazione moderna, possibilmente con dei faretti a soffitto che illuminano bene le zone che ci interessano.

Con questo è tutto.

Un abbraccio

Christian

pinterest assonometria

Christian Tezza fondatore di assonometria

Christian Tezza

Architetto e fondatore dello studio ASSONOMETRIA™.

Credo che la casa sia il cuore di ogni famiglia felice.
Per far ciò aiuto le famiglie progettando case su misura dal carattere artigianale ed elegante.”
Sono stato intervistato e menzionato da diversi media di settore tra cui Archiportale, Homify e Instapro.
Nel 2020 il mio progetto Minicasa Z è stato selezionato tra le migliori 1000 realizzazioni al mondo.

Articoli simili