illuminazione soggiorno moderna

Illuminazione di un soggiorno moderno: tutti i segreti

Leggendo questo articolo di poche righe potrai scoprire come creare un’illuminazione di un soggiorno moderno in grado di valorizzare al meglio il tuo ambiente al punto tale da fare invidia ai tuoi vicini, ancora legati a miseri faretti da discount.

Tutta la verità sull’illuminazione del soggiorno

La maggior parte delle persone che non ha mai goduto della consulenza di un vero architetto pensa che per illuminare correttamente un soggiorno sia sufficiente installare una plafoniera a centro stanza o, in alternativa, una barra con 4 faretti orientabili.

Ma questa convinzione è del tutto sbagliata!

Illuminazione soggiorno

Per creare infatti una corretta illuminazione moderna del soggiorno occorrono tre tipologie di luce…

Vediamole insieme….

Le 3 tipologie di luce per l’illuminazione del tuo soggiorno: quali sono e come utilizzarle

Luce generale per illuminare in modo diffuso

Per illuminare correttamente un soggiorno occorre innanzitutto fornire all’ambiente una luce diffusa.

Fornire luce diffusa ad un ambiente significa conferire un’illuminazione generale che ne metta tuttavia in risalto i punti più significativi, come ad esempio alcuni particolari dell’arredo.

Illuminazione soggiorno moderno

Per realizzare un’illuminazione moderna del soggiorno occorre quindi utilizzare singoli faretti orientabili o più faretti montati su di un binario facendo però attenzione a non illuminare ogni punto dell’ambiente ma illuminando puntualmente singoli oggetti o parti del soggiorno evitando così di illuminare senza una gerarchia.

Ma non è tutto…

Luce ambiente per creare emozione

Oltre a fornire una luce generale all’ambiente, per illuminare correttamente un soggiorno occorre prevedere una serie di luci d’ambiente che, sebbene non fondamentali, sono in grado di rendere l’ambiente davvero unico ed emozionante.

Per far ciò è possibile predisporre alcune strisce led in punti specifici del soggiorno in modo tale da enfatizzare alcune parti di esso, come ad esempio una boiserie moderna che può fungere da fondale del divano, o da elemento d’unione di cucina e soggiorno in un ambiente unico.

Illuminazione salotto

Un’alternativa alla precedente soluzione può essere quella di inserire una di queste strisce led in una apposita veletta del controsoffitto, utile anche per nascondere il bastone delle tende moderne del soggiorno.

In determinati casi le strisce led possono sostituirsi a faretti o binari per creare una luce generale, in particolare quando ci si ritrova ad arredare una mansarda o case con soppalco dove i soffitti sono spesso più bassi.

illuminare mansarda bassa

Nonostante le luci d’ambiente siano funzionali ad una corretta illuminazione del soggiorno, occorre evitare di inserire strisce led ovunque, ma è buona norma posizionarle in uno o massimo due punti del tuo salotto, soprattutto in case piccole moderne dove il soggiorno è piccolo.

Nel caso in cui sia presente nel soggiorno una scala moderna, è possibile accompagnare la salita con una luce di supporto nascosta posizionando una striscia led su retro del corrimano.

Ma non è finita qui…

Luce di supporto per creare la giusta atmosfera

Al fine di creare la giusta illuminazione moderna del soggiorno occorre infine prevedere una serie di luci puntuali e delicate atte ad illuminare punti specifici del salotto che costituiscono esse stesse elementi di design utili per arredare un soggiorno moderno.

Per illuminare la zona living in modo adeguato è possibile utilizzare una lampada da terra o, se il soggiorno è molto ampio con più divani e tavolini, una lampada ad arco.

Illuminazione del salotto moderno

A queste possono poi essere affiancate una o più lampade da appoggio sui tavolini da caffè posizionati ai lati del divano principale o sul mobile soggiorno.

Se in soggiorno è presente anche il tavolo da pranzo, il modo migliore per illuminarlo e valorizzarlo all’interno dell’ambiente è attraverso l’installazione di una o più lampade a sospensione.

Alternativa molto diffusa e d’effetto è l’utilizzo di una lampada ad arco che, posizionata a lato del tavolo, ne raggiunge esattamente il centro.

I segreti dell’architetto per un’illuminazione di un soggiorno moderno

In questo breve articolo ti ho mostrato come illuminare correttamente un soggiorno moderno attraverso un sapiente utilizzo di tre tipologie di luci, evitando così l’errore di prevedere un solo punto luce nell’ambiente.

Personalmente quando progetto l’illuminazione di una casa moderna il mio obiettivo è sempre quello di realizzare un ambiente stupendo sotto tutti i punti di vista.

Illuminazione casa moderna

Per far sì che il tuo soggiorno sia correttamente illuminato ed emozionante, evita di installare all’interno di esso una semplice applique a muro o una plafoniera al centro del soffitto; cerca al tempo stesso di non esagerare con la luce, in quanto un eccesso di illuminazione non consentirà di creare l’atmosfera calda ed accogliente che tutti i soggiorni dovrebbero avere.

Evita le luci colorate e prediligi invece luci di tonalità calda e bassa temperatura di colore (2600 – 3000 K).

Se poi vuoi rendere veramente unico il tuo salotto, prevedi di installare un camino in soggiorno, adatto in qualsiasi occasione ma senz’altro perfetto quando ci si ritrova ad arredare un rustico moderno o attici moderni.

Ora un’ultima cosa prima di salutarti.

L’illuminazione del soggiorno deve nascere da un delicato equilibrio di diverse combinazioni di luci.

Illuminazione salotto moderna

Per ottimizzare questo delicato gioco di luci, oltre ad un attento studio in fase progettuale, ti consiglio di installare un apposito sistema di controllo, chiamato DALI, che permette di gestire, a seconda del momento, vari scenari e combinazioni luminose tramite una semplice applicazione sul tuo smartphone.

Con questo è tutto.

Un abbraccio

Christian

pinterest assonometria
Christian Tezza fondatore di assonometria

Christian Tezza

Architetto e fondatore dello studio ASSONOMETRIA™.

Credo che la casa sia il cuore di ogni famiglia felice.
Per far ciò aiuto le famiglie progettando case su misura dal carattere artigianale ed elegante.”
Sono stato intervistato e menzionato da diversi media di settore tra cui Archiportale, Homify e Instapro.
Nel 2020 il mio progetto Minicasa Z è stato selezionato tra le migliori 1000 realizzazioni al mondo.

Articoli simili