Bagno in resina: vantaggi e svantaggi di questo rivestimento
Realizzare un bagno in resina è una scelta sempre più popolare grazie ai numerosi vantaggi estetici e funzionali che questo materiale offre.
Un pò come il parquet i bagno, mette però dei dubbi che ora andiamo a scoprire.
Vediamo insieme i pro e i contro di questa soluzione innovativa e se può davvero fare al caso tuo.
Iniziamo!
Rivestimento in resina: affare della vita?
Assago (MI), luglio 2023
Inizio il progetto per Luca e Lucia per la ristrutturazione del loro appartamento.
L’idea era rendere questa abitazione una moderna casa che come Luca mi ha ripetuto più e più volte dovesse piacere a tutti.

Arrivati al momento di scegliere il rivestimento per il bagno, si trovavano di fronte a un dilemma: optare per le tradizionali piastrelle in ceramica o abbracciare l’innovazione della resina.
Luca era attratto dalla praticità e dall’aspetto pulito della ceramica, mentre Lucia era affascinata dall’eleganza e dalla continuità estetica della resina.
Durante le nostre consulenze, abbiamo discusso dei pro e dei contro di entrambi i materiali.
Quello di cui abbiamo parlato?
Leggilo qui ora…
Bagni in resina: i vantaggi
Impermeabilità
La resina epossidica è un materiale ideale per rivestire i bagni grazie alla sua finitura idrorepellente.

Questa caratteristica rende le superfici in resina perfette per ambienti umidi, impedendo la formazione di muffe.
La resina è una soluzione versatile e semplice ed elegante, che garantisce una superficie continua, liscia e senza fughe, assicurando la massima funzionalità e un effetto visivo uniforme.
Superficie senza fughe
Uno dei principali vantaggi della resina è l’assenza di fughe dando la possibilità di uniformare anche il pavimento e il rivestimento.

Questa caratteristica non solo contribuisce a un’estetica pulita e moderna, ma rende anche le superfici in resina facili da pulire.
La resina è un materiale che si adatta perfettamente agli ambienti umidi e si sposa bene con l’arredamento, offrendo una texture uniforme e un grande effetto decorativo.
Estetica
La resina offre un’alta espressione estetica del design, permettendo di realizzare effetti decorativi unici.
Che si tratti di una finitura spatolata o di una texture liscia, la resina effetto è in grado di trasformare qualsiasi bagno in uno spazio di alta classe.

La resina è una soluzione che unisce l’estetica alla praticità, rendendo possibile realizzare bagni con un grande impatto visivo e un massimo della funzionalità.
L’estetica delle superfici in resina non solo arricchisce l’ambiente, ma contribuisce a creare uno spazio semplice ed elegante.
I contro di avere un bagno in resina
Si può crepare e danneggiare
Nonostante la resina offra numerosi vantaggi, è importante considerare che può creparsi e danneggiarsi nel tempo.
Alcuni tipi di resina, infatti, possono essere più suscettibili ai danni meccanici.

Anche se la resina viene applicata con un’alta resistenza meccanica e termica, è comunque possibile che si formino crepe, specialmente se il substrato sottostante non è preparato correttamente.
Inoltre, un uso inappropriato di detergenti aggressivi può compromettere lo strato di resina, rendendolo più vulnerabile ai danni.
Sbiadisce e perde colore
Un altro svantaggio da considerare è che la resina può sbiadire e perdere colore nel tempo.
Questo effetto è particolarmente evidente se la resina viene esposta frequentemente ai raggi UV.
Anche se molti produttori aggiungono additivi a base di resina per migliorare la resistenza ai raggi UV, non tutte le resine possono garantire una tenuta perfetta nel tempo.

L’uso di detergenti aggressivi può accelerare questo processo, causando un’alterazione del colore originale.
È quindi fondamentale scegliere il tipo di resina adatto e prendersi cura delle superfici in resina con prodotti specifici per mantenere l’aspetto estetico nel lungo periodo.
Alternative al rivestimento bagno senza piastrelle per eccellenza
Quando si tratta di scegliere un rivestimento per il bagno senza ricorrere alle piastrelle tradizionali, il microcemento rappresenta una valida alternativa.
Questo materiale, simile alla resina, offre una superficie continua e senza fughe, garantendo un’estetica moderna e minimalista.
Il microcemento è resistente e versatile, adatto sia per le pareti che per i pavimenti.

Un’alternativa molto in voga è la carta da parati per bagno. Personalmente non la amo perchè è troppo decorata e rendere i bagni un pò pacchiani. Sappi però che esiste questa possibilità.
Se proprio la resina e il microcemento non ti fanno dormire c’è una non scelta che però è un porto sicuro.
Si tratta di usare le ceramiche in grande formato.

Queste lastre, disponibili in diverse dimensioni e finiture, permettono di creare superfici omogenee con pochissime fughe visibili.
Le ceramiche in grande formato uniscono la bellezza del design contemporaneo alla praticità, essendo facili da pulire e resistenti.
Questa soluzione è particolarmente adatta per chi desidera un bagno elegante e funzionale, senza rinunciare alla durabilità delle piastrelle.
N.B. Nei miei articoli non parlo mai di costi, ma in questo caso farò una piccola eccezione. Tutti questi materiali – resina, microcemento, carta da parati e ceramiche in grande formato – hanno costi comparabili una volta completato il lavoro. Non lasciarti ingannare da chi dice che la resina è significativamente più costosa. Sì, ha un costo, ma è un prodotto finito che non necessita di spese aggiuntive.
L’idea da architetto sulla resina in bagno
In questo articolo hai letto i vantaggi e gli svantaggi dell’uso della resina in bagno.
Ti ho descritto quali possono essere le alternative ma comunque devo essere sincero, non mi discosterei molto dall’uso della resina, è fantastica e stupenda! Come vera alternativa terrei solo il microcemento.
Quello che posso ancora dirti è che tecnicamente è un materiale autolivellante quindi non ha problemi di posa neanche con pavimenti leggermente inclinati ed esteticamente, di non limitarti a guardarla solo per pavimento e rivestimento.

La resina viene usata anche per rivestire l’arredo, il lavabo e addirittura la vasca da bagno in alcune circostanze dando una continuità di materiale ancor maggiore.
Questa è solo un’idea di cosa può fare la resina.
Il resto lo decide il progetto del bagno e le idee che ci sono dietro.
Con questo è tutto.
Un abbraccio
Christian

Christian Tezza
Architetto e fondatore di ASSONOMETRIA™.
Ogni mattina mi alzo con il desiderio di aiutare persone come te a realizzare la casa dei loro sogni, una casa moderna, adatta alla famiglia che unisca estetica e funzionalità.
Dal 2019 ad oggi ho realizzato progetti in tutta Italia e per essi sono stato pubblicato e menzionato in diversi media di settore tra cui Cose di Casa, Homify, Archiportale.
Nel 2020 il mio progetto Minicasa Z è stato selezionato tra le migliori 1000 realizzazioni al mondo.