bagni piccoli

Come arredare un bagno piccolo: idee e soluzioni

TI trovi in grande difficoltà ad arredare funzionalmente un bagno piccolo?

Abiti in una casa piccola moderna con uno o più bagni piccoli?

Non sai come disporre i sanitari né che tipo di materiali o luci scegliere per un ambiente così piccolo?

Se queste domande ti suonano molto comuni, sei arrivato nel posto giusto…

Ora ti mostrerò la soluzione ai tuoi dubbi!

Ma fin subito voglio svelarti “il” segreto: in un ambiente piccolo servono pochi ma buoni elementi.

Come arredare un bagno piccolo

Arredare i bagni piccoli può sembrare difficile se si ha poca esperienza; ma ci tengo a rassicurarti in quanto in realtà è più facile di quanto possa apparire.

Si tratta solo di trovare un giusto equilibrio e bilanciamento attraverso scelte attente e corrette.

Bagno piccolo

La chiave per arredare in modo corretto ogni bagno piccolo (così come qualsiasi altro ambiente di modeste dimensioni!) è la sua funzionalità: determinata quella, il resto è semplice estetica.

Vediamo quindi come progettare correttamente bagni piccoli.

Progettare un bagno piccolo: idee e soluzioni

I bagni piccoli ben progettati hanno tutti una caratteristica comune: sono essenziali.

Nei bagni piccoli cioè occorre inserire lo stretto indispensabile affinché siano il più possibile completi e ben fruibili.

La dotazione minima di un buon bagno piccolo è composta da:

  • wc
  • lavabo
  • doccia

A questa dotazione minima è possibile poi aggiungere a seconda della dimensione del bagno, del numero complessivo di servizi nell’abitazione e della loro disposizione, la lavatrice o il bidet.

Arredo per bagno piccolo

Gli italiani si sa: sono i paladini del bidet.

Ma dal mio punto di vista, il bidet dovrebbe essere previsto unicamente per chi possiede un solo bagno all’interno dell’abitazione; nel caso di secondi bagni, se piccoli, il bidet può anche saltare.

Se proprio non si vuole rinunciare al bidet, è possibile scegliere alcune valide alternative oggi in commercio che possono sopperire a tale mancanza: il vaso con sistema bidet integrato oppure l’idroscopino (che può essere posizionato in adiacenza al vaso oppure nascosto nella placca di scarico).

Bagno piccolo: le misure da tenere a mente

All’interno di ogni bagno piccolo occorre centellinare lo spazio a disposizione.

Per farlo correttamente però occorre conoscere alcune misure minime da rispettare per far sì che tutto sia funzionale.

Bagno moderno piccolo

Le cose fondamentali da sapere per organizzare funzionalmente anche un bagno piccolissimo sono le seguenti:

  • Posiziona wc o bidet ad almeno 20 cm dalla parete;
  • colloca wc e bidet (se presente) ad una distanza di 20-25 cm tra loro;
  • preferisci un lavabo sospeso o in appoggio su un mobile sospeso: in questo modo l’insieme risulterà visivamente più leggero e ti consentirà di liberare dello spazio al di sotto di esso;
  • nel caso di un secondo bagno di dimensioni molto ridotte, valuta la possibilità di inserire un lavamani al posto di un vero e proprio lavabo;
  • usa una doccia di dimensioni contenute, ma cerca di non scendere al di sotto di un piatto doccia da 80×80 cm;
  • davanti ai sanitari deve rimanere uno spazio libero di almeno 60 cm per passare.

Bagni piccoli: meglio doccia o vasca?

Con un po’ di buon senso, la risposta alla domanda precedente appare scontata.

Ebbene sì: una doccia occupa molto meno spazio rispetto ad una vasca da bagno, almeno la metà.

Basti pensare al fatto che una vasca da bagno solitamente presenta una dimensione minima di 170×70 cm, mentre una doccia all’incirca di 80×80 cm.

Mosaico in doccia

Nel caso in cui il bagno sia troppo piccolo per una vasca da bagno ma desideri proprio non rinunciarvi, valuta la possibilità di posizionare la vasca in camera da letto, realizzando così un ambiente unico nel suo genere.

Come scegliere la doccia per un bagno piccolo?

Scegliere la doccia giusta per un bagno piccolo può essere una sfida, ma con le giuste considerazioni è possibile trovare la soluzione perfetta.

Più che la dimensione in se, che deve essere ben proporzionata al bagno, e contemporaneamente adatta alle tue esigenze, particolare attenzione è la scelta del box doccia.

In particolare, un box doccia in vetro può essere la scelta perfetta per un bagno piccolo.

Mosaico in doccia

Il vetro crea un senso di apertura e luminosità, facendo sembrare il bagno più grande di quanto sia in realtà.

Inoltre, un box doccia in vetro permette di far passare la luce naturale attraverso il bagno, creando un ambiente più accogliente.

Proprio per questo ti consiglio di utilizzare un vetro trasparente extrachiaro.

Così facendo vedrai che la doccia sarà molto meno invasiva rispetto a quello che credi.

Come utilizzare i rivestimenti bagno per far sembrare grande anche un bagno piccolo

Sicuramente per poter trasformare un bagno piccolo in un bagno grande occorre spostare le pareti che lo delimitano.

Tuttavia con alcuni accorgimenti è possibile ingannare l’occhio in modo da fargli percepire il bagno piccolo come più grande o, quantomeno, più arioso.

Il segreto è senza dubbio quello di utilizzare tonalità chiare e neutre, inserendo all’interno dell’ambiente solo l’essenziale.

Infatti, più dettagli vi sono all’interno del bagno e più i colori sono scuri o accesi, più il bagno risulterà piccolo.

resina in bagno

Il mio consiglio è quello di utilizzare ceramiche di colore chiaro e neutro di grande formato in modo tale che le poche fughe non scandiscano continuamente le pareti, oppure di realizzare un bagno senza piastrelle, usando materiali come la resina o il microcemento.

Solo a questo punto è possibile aggiungere piccoli accessori in contrasto con i rivestimenti di parete, magari giocando con tinte naturali o colorazioni per il porta asciugamani o la cornice dello specchio.

Come scegliere il pavimento di un bagno piccolo?

Scegliere il pavimento giusto per un bagno piccolo è fondamentale per ottenere un ambiente esteticamente gradevole e funzionale.

Il principale problema di un bagno di ridotte dimensioni è che realizzando un pavimento diverso rispetto a quello della stanza da cui si entra sembrerà ancora più piccolo.

La soluzione è molto semplice: usa lo stesso pavimento che hai nel resto della casa.

Bagni con parquet

Se hai anche un parquet in bagno entra con quello.

Non preoccuparti! Non succede nulla! Prima che si rovini il parquet, se lo hai, il tuo bagno deve diventare una piscina.

Se hai una resina idem.

Se hai un pavimento in ceramica fa lo stesso.

L’unica attenzione che devi porre in questo caso è il formato cercando di limiare il piccolo formato e le ceramiche a scacchiera o in contrasto tra loro.

Con una valutazione accurata delle diverse opzioni disponibili in base alle proprie preferenze estetiche e alle esigenze pratiche, è possibile trovare il pavimento perfetto per un bagno piccolo.

Progettare un bagno piccolo: quale mobile?

Scegliere il mobile bagno giusto può essere una decisione difficile da prendere.

Tuttavia, è fondamentale valutare soluzioni d’arredo intelligenti per ottimizzare gli spazi e sfruttare al meglio l’area disponibile.

Un lavabo con un mobile da bagno integrato può essere la soluzione ideale per un piccolo di piccole dimensioni.

bagno in mosaico

Questo tipo di mobile consente di avere un lavabo funzionale e allo stesso tempo di risparmiare spazio

È importante progettare il bagno in modo efficiente e razionale, scegliendo un mobile che si adatti alle dimensioni del bagno e che offra anche spazio di archiviazione aggiuntivo. Oltre all’aspetto pratico, è possibile optare per un mobile da bagno su misura che si integri con il resto dell’arredamento.

È importante valutare attentamente le esigenze personali e lo spazio a disposizione prima di prendere una decisione.

Un’alternativa invece è separare il lavabo dal mobile preferendo un lavabo più piccolo o freestanding a se stante accompagnato ai lati da una o più colonne contentive.

Ovvio, che ogni bagno ha la sua storia, e come tale va progettato nei minini dettagli.

Illuminare un bagno piccolo

Illuminare gli ambienti in modo sapiente risulta fondamentale, a maggior ragione se questi sono di modeste dimensioni.

Illuminare quindi in modo corretto un bagno piccolo è indispensabile per una buona riuscita dello stesso!

Per quanto riguarda l’illuminazione naturale, occorre sempre cercare di catturare la maggior quantità di luce naturale dall’esterno attraverso le aperture presenti (magari anche ampliandole!).  

Per l’illuminazione artificiale invece le regole sono le stesse valide per un bagno di dimensioni maggiori: occorre cioè illuminare tutto l’ambiente con una luce generale, nonché prevedere luci puntuali laddove funzionalmente necessario, come ad esempio accanto allo specchio.

Illuminazione di un bagno piccolo

In un ambiente bagno piccolo sarebbe a mio avviso meglio evitare di evitare di utilizzare delle sospensioni preferendo ad esse dei binari a soffitto con singoli spot orientabili laddove necessario.

In alternativa è possibile utilizzare alcune stripled incassate e nascoste all’interno di soffitto e pareti per illuminare sufficientemente un bagno piccolo.

Come nascondere la lavatrice in un bagno piccolo: idee e soluzioni salvaspazio

La lavatrice è un elettrodomestico indispensabile al giorno d’oggi ma, nonostante ciò, troppo spesso non le viene definito un posizionamento adeguato.

Nel caso in cui tu abbia un bagno piccolo e sia in fase di ristrutturazione, valuta di spostare attacco e scarico della lavatrice in un altro ambiente (come il corridoio o l’antibagno) in modo tale da liberare spazio prezioso all’interno del bagno.

Ti basterà poi integrarla in un’armadiatura per nasconderla alla vista ed ottimizzare così ogni centimetro disponibile nel tuo bagno piccolo.

Lavatrice in bagno

Nel caso in cui non ti sia possibile spostarla, valuta la possibilità di realizzare un arredo su misura tale da contenere e nascondere al suo interno sia la lavatrice che tutto il necessario al suo funzionamento.

Al giorno d’oggi esistono alcune soluzioni commerciali già disponibili, ma le ritengo ancora non del tutto adatte a chi desidera una casa moderna unica e funzionale.

Bagno in camera piccolo

Se il bagno piccolo in questione è quello della camera da letto, le considerazioni fatte fino a qui devono essere leggermente riviste.

Se infatti il bagno piccolo è il bagno in camera, esso costituisce sicuramente un secondo bagno per l’abitazione; inoltre, essendo un servizio legato direttamente alla camera, deve diventare parte integrante della stessa.

Personalmente cerco sempre di creare una connessione fra i due ambienti in modo tale da far percepire il bagno come parte della camera da letto e non come una stanza a sé stante.

bagno in camera con il vetro

Amo progettare bagni in camera con la vetrata (si essa su gran parte della parete che limitata ad una piccola porzione) per esprimere e rafforzare questa relazione tra gli ambienti.

Da non sottovalutare è il fatto che questa soluzione permette inoltre di illuminare, anche se indirettamente, il bagno con la luce naturale filtrante dalle finestre della camera da letto che, in caso contrario, rimarrebbe molto probabilmente cieco.

I segreti dell’architetto circa i bagni piccoli

In questo breve articolo ti ho illustrato come arredare i bagni piccoli sfruttando, senza tralasciare alcune misure minime di riferimento, ogni centimetro disponibile al fine di rendere il bagno funzionale e quanto più possibile completo.

Ti ho mostrato inoltre le finiture da prediligere nonché come ottenere un vero bagno moderno attraverso una corretta illuminazione d’ambiente.

bagno nero

Ma c’è un’ultima cosa che ci tenevo a dirti.

Quando mi ritrovo a progettare un bagno piccolo, indirizzo sempre i miei clienti nella scelta di sanitari compatti e slim (possibilmente sospesi per una migliore pulizia), ovvero di dimensioni più contenute rispetto a quelle standard.

Potrà sembrarti impossibile, ma questo unico accorgimento è in grado, da solo, di farti guadagnare anche 5cm (estremamente importanti in caso di bagni piccoli!).

Ora ti ho svelato tutti i segreti che utilizzo quotidianamente e spero che questi ti possano essere utili per il tuo bagno piccolo.

Se hai dubbi o curiosità non esitare a scrivermi: sarò lieto di aiutarti in qualunque modo!

A presto

Un abbraccio

Christian

Immagini tratte da Pinterest

Christian Tezza fondatore di assonometria

Christian Tezza

Architetto e fondatore di ASSONOMETRIA™.

Ogni mattina mi alzo con il desiderio di aiutare persone come te a realizzare la casa dei loro sogni, una casa moderna, adatta alla famiglia che unisca estetica e funzionalità.

Dal 2019 ad oggi ho realizzato progetti in tutta Italia e per essi sono stato pubblicato e menzionato in diversi media di settore tra cui Cose di Casa, Homify, Archiportale.

Nel 2020 il mio progetto Minicasa Z è stato selezionato tra le migliori 1000 realizzazioni al mondo.

Articoli simili