Che cos’è l’arredo d’interni e come può cambiarti la vita
Può piacerti andare a teatro o uno specifico genere musicale. Può piacerti la fotografa o la pittura.
Possono piacerti le opere d’arte moderna oppure le letture di classici.
La vita è fatta di preferenze e simpatie che tendiamo a scegliere e prediligere a favore di ciò che invece non sta esattamente nelle nostre corde.
Ma l’arredo d’interni è differente: è qualcosa che è impossibile evitare continuamente.
Perché? Scoprilo ora…
Perché viviamo all’interno di un mondo fatto di arredo d’interni?
Perché viviamo in un mondo fatto di spazi, sia esterni che interni; spazi delimitati od organizzati in un determinato modo, in cui svolgiamo tutte le nostre azioni quotidiane.
E questi spazi, nel bene e nel male, ci influenzano in modo costante senza che tuttavia ce ne accorgiamo.
Al giorno d’oggi trascorriamo sempre più tempo in spazi chiusi, che siano la nostra casa, il nostro ufficio, la scuola, le palestre e così via…e tutti questi ambienti svolgono un ruolo fondamentale sul nostro benessere psico-fisico e la nostra salute.
![Camera da letto con vasca camera da letto con vasca](https://assonometria.com/wp-content/uploads/2020/12/Camera-da-letto-con-vasca.jpg)
Molti di noi hanno iniziato a rendersene conto con l’avvento della pandemia Covid-19 che ci ha costretti a rifugiarci unicamente nelle nostre case per tempi lunghissimi e mai provati prima.
E proprio quelle che noi chiamavamo “casa” si sono dimostrate il più delle volte inadeguate, sia in termini di spazi vitali che, cosa peggiore, in termini di benessere.
Questo tragico periodo storico ha reso perfettamente tangibile come la qualità di uno spazio interno sia fondamentale sulla qualità della nostra vita.
E quindi proviamo a capire bene cosa si intenda per arredo d’interni…
Che cos’è l’arredo d’interni
Se io dovessi personalmente definire che cos’è l’arredo d’interni in poche parole direi che è quella particolare organizzazione dello spazio che produce emozioni da vivere, che conferisce un’atmosfera singolare in cui noi ci immergiamo e respiriamo.
Sono consapevole che questa è una definizione che ad alcuni può risuonare come vuota: ma sono anche certo che i più sensibili la sentiranno vibrare di autenticità.
![illuminazione mansarda bassa illuminare mansarda bassa](https://assonometria.com/wp-content/uploads/2020/07/illuminazione-mansarda-bassa.jpg)
Arredare uno spazio interno (alla pari di uno spazio esterno, spesso più trascurato dell’interno) significa quindi pensare e progettare un ambiente delimitato che sia al tempo stesso salubre ed esteticamente gradevole, facendolo divenire un luogo (ovvero uno spazio con un significato) in grado di emozionare ed influenzare positivamente lo stile di vita di chi lo fruisce.
Può sembrare semplice raggiungere questo risultato, ma purtroppo così non è.
Molti credono infatti di poter chiamare arredo d’interni la semplice decorazione di un ambiente salubre; ma la verità è ben altra.
![cucina bianca con isola cucina bianca con isola](https://assonometria.com/wp-content/uploads/2020/07/cucina-bianca-con-isola.jpg)
Arredare un interno significa compiere un percorso che mira a risolvere, attraverso funzionalità ed emozione, le esigenze del singolo in quello spazio.
Attraverso una serie di scelte riguardanti la distribuzione interna, i materiali, le finiture, l’uso della luce e del suono, questo percorso porta a dar vita ad un ambiente unitario perfettamente coerente con le necessità e i desideri di ogni persona, come fosse un abito di alta sartoria; un ambiente che, risuonando con le stesse frequenze dell’anima, suscita emozioni.
Scopriamo insieme come…
La disposizione interna
Arredare un interno significa in primo luogo pensarne accuratamente la disposizione interna, ovvero la sua organizzazione spaziale: è il necessario il progetto dello spazio su cui viene poi montato l’arredo d’interni.
Ogni spazio deve essere organizzato, progettato spazialmente in modo funzionale tenendo conto dei necessari requisiti di salubrità, igiene e di dimensionamento minimo, che devono comunque essere tradotti in modo poetico, ovvero in grado di raccontare qualcosa con emozione.
![cucina a vista cucina a vista](https://assonometria.com/wp-content/uploads/2020/09/cucina-a-vista.jpg)
Un’adeguata distribuzione di un interno prevede quindi un’organizzazione gerarchica e funzionale di diversi ambienti salubri (cucina, soggiorno, camere da letto, bagni ecc…) capace di raccontare, attraverso la loro relazione reciproca, il concetto e l’idea ben precisi che vi stanno alla base.
Questo concetto, questa idea, altro non sono che la sensata traduzione delle esigenze specifiche di chi è chiamato ad abitare questi ambienti.
In questo modo non si progetta una semplice organizzazione di stanze ma di veri e propri luoghi da vivere, in cui è sotteso un embrionale senso di spiritualità.
![Arreda salotto arreda salotto](https://assonometria.com/wp-content/uploads/2020/10/Arreda-salotto.jpg)
Ogni famiglia ha le sue esigenze e per questo motivo noi le studiamo attentamente per rispondere ad esse in maniera singolare ed esclusiva: ogni casa deve essere diversa dalle altre proprio per adattarsi al meglio alle persone che la vivono.
L’arredo d’interni
Una volta organizzato lo spazio in modo armonico e funzionale, tocca agli arredi fare la loro parte.
L’arredo degli interni va quindi a definire con maggior dettaglio quanto organizzato in fase di distribuzione interna. Si tratta cioè della compiuta traduzione in forma di quanto pensato a livello dispositivo.
![camera da letto cabina armadio camera da letto con cabina armadio](https://assonometria.com/wp-content/uploads/2020/09/camera-da-letto-cabina-armadio-1024x698.jpg)
Questa fase si compone di tante piccole scelte che definiscono la qualità degli ambienti sia in termini strettamente funzionali che estetici: l’arredo diventa quindi l’elemento catalizzatore del progetto che veicola attraverso di sé il carattere degli ambienti.
Per fare in modo che l’arredo possa esprimere esattamente le singolarità di ciascun progetto, la soluzione migliore corrisponde alla realizzazione su misura dell’arredo stesso, rendendolo pertanto specifico ed unico.
Ma non è tutto…
I materiali
Un buon progetto di arredo d’interni non può esserlo se non con i materiali giusti.
Per suscitare emozioni ogni ambiente deve essere accogliente: questa sensazione viene suscitata da una combinazione di più fattori, ma di certo uno dei più importante è la materialità.
![Parquet casa parquet casa](https://assonometria.com/wp-content/uploads/2021/07/Parquet-casa.webp)
E su questo aspetto ci tengo a sfatare un mito molto comune: non è detto che il materiale più pregiato e costoso sia meglio di uno più povero ed economico.
Non esistono infatti materiali migliori di altri.
Il segreto sta nel saperli utilizzare in modo sapiente considerando la funzione che essi sono chiamati ad assolvere e la loro posizione specifica all’interno dell’ambiente (sia in termini di spazio che di elemento d’arredo).
Perché l’arredo d’interni può cambiarti la vita
Un progetto sviluppato in modo esclusivo attorno specifiche esigenze tenderà inevitabilmente a darvi risposta coerente.
Un progetto di arredo d’interni in cui ogni singolo elemento è pensato e realizzato per uno specifico spazio ed una determinata esigenza, tenderà necessariamente a migliorare la qualità della vita delle persone che lo vivono, innescando in loro nuove abitudini positive durature nel tempo.
![ARREDO CAMERA DA LETTO arredo camera da letto](https://assonometria.com/wp-content/uploads/2020/09/ARREDO-CAMERA-DA-LETTO.jpg)
E’ possibile raggiungere questi risultati solo se il progetto dell’arredo d’interni è sartoriale, ovvero pensato e realizzato, cucito, sulle persone che lo dovranno poi abitare, vestire.
Noi di ASSONOMETRIA ci impegniamo costantemente a raggiungere questo tipo di risultato: case artigianali esclusive per famiglie uniche.
Questi sono progetti che possono cambiarti la vita.
Quello che pensa l’architetto sull’arredo di interni
Come avrai potuto capire in questo articolo, realizzare un progetto d’arredo d’interni non significa scegliere mobili da catalogo e una manciata di finiture.
Realizzare un vero progetto d’arredo d’interni significa innanzitutto comprendere tutta la sfera psicologica ed esigenziale delle persone che sono chiamate a viverlo, in modo da poterla tradurre in uno spazio ordinato, funzionale, salubre, gradevole ed emozionante.
![progetti assonometria famiglia felice](https://assonometria.com/wp-content/uploads/2020/05/progetti-assonometria-1024x568.jpg)
Ognuno di noi è diverso; ognuno di noi è, a modo suo, unico.
Ed è proprio per questo che ogni progetto, per rispondere in modo adeguato alle specificità di ciascuno, è una storia a sé.
Progettare l’arredo d’interni di una abitazione è un processo olistico che, attingendo a diverse materie e discipline, tende a realizzare un’emozione da abitare ritagliata sulle specifiche esigenze delle persone che vi vivranno.
Progettare l’arredo d’interni è quindi un compito arduo, una missione fisico-spirituale che io, come architetto, tento sempre di raggiungere.
Un abbraccio
Christian
![ct Christian Tezza fondatore di assonometria](https://assonometria.com/wp-content/uploads/2020/05/ct.webp)
Christian Tezza
Architetto e fondatore di ASSONOMETRIA™.
Ogni mattina mi alzo con il desiderio di aiutare persone come te a realizzare la casa dei loro sogni, una casa moderna, adatta alla famiglia che unisca estetica e funzionalità.
Dal 2019 ad oggi ho realizzato progetti in tutta Italia e per essi sono stato pubblicato e menzionato in diversi media di settore tra cui Cose di Casa, Homify, Archiportale.
Nel 2020 il mio progetto Minicasa Z è stato selezionato tra le migliori 1000 realizzazioni al mondo.