Arredare un terrazzo

Come arredare un terrazzo moderno: le mosse vincenti

Scopri come arredare un terrazzo moderno in pochi minuti grazie ai consigli che sto per darti!

Mettendoli in pratica sarai in grado di trasformare il tuo spazio aperto in un ambiente talmente riuscito e curato da suscitare l’invidia dell’intero vicinato…!

Come arredare un terrazzo scoperto: tutt’altro che semplice

Maggio 2017

Era finalmente sbocciata la primavera…

Una vecchia cliente con cui avevo già condiviso una consulenza per la progettazione e l’arredo di alcuni ambienti della sua casa mi contattò nuovamente per chiedermi aiuto per arredare il suo terrazzo.

Lo spazio esterno che aveva a disposizione era pressoché quadrato e si affacciava su di un parco cittadino.

La richiesta della signora era molto semplice: dopo anni di anonimato, desiderava dare a quello spazio un carattere definito e confortevole in modo da poterne finalmente godere.

Arredo del terrazzo

Apparentemente per lei la soluzione era molto semplice…ma il solo fatto che non riuscisse ad arrivarci da sola le fece aprire gli occhi.

Infatti le spiegai come arredare uno spazio aperto sia molto più complesso di quanto possa apparire.

Occorre considerare molti fattori “tecnici” spesso dimenticati da chi non è del settore: come gira il sole rispetto allo spazio, la frequenza, quantità e direzione di vento prevalente o come convogliare le acque meteoriche in caso di pioggia.

Solo dopo essersi posti queste domande il progetto per lo spazio aperto può avere inizio e, se ben pensato, è in grado di dar loro una soluzione ottimale che sia al tempo stesso esteticamente gradevole.

Una volta che la signora ebbe capito, le illustrai passo passo come avremmo dovuto procedere…

Questo fu quello che le spiegai…

Le 6 cose a cui devi pensare per arredare il terrazzo

La questione di arredare un terrazzo non è molto diversa da quella su come arredare un giardino, solo che questi sono posti a quote diverse!

Arredare un giardino ed un terrazzo sembra una cosa semplice, ma in realtà, come anticipato, è più complessa di quanto appare.

Occorre innanzitutto prestare molta attenzione alle condizioni atmosferiche del luogo.

Arredamento terrazzo

Ma occorre poi, almeno secondo il mio punto di vista, cercare d’instaurare una relazione forte tra l’interno della casa ed il terrazzo stesso: solo in questo modo il progetto dell’esterno diviene unico e specifico per quella determinata situazione.

Ad ogni modo ora vorrei condividere con te i principi che compongono la base di ogni progetto di arredo di un terrazzo.

Scopriamoli insieme…

Pavimentazione

Una delle prime operazioni fondamentali per arredare un terrazzo è proprio pavimentarlo.

Capita spesso infatti di trovare terrazzi o balconi non pavimentati ma semplicemente coperti da guaina bituminosa o semplice ghiaietto.

Altre volte invece il terrazzo è già pavimentato…

Ma la questione si ripropone ugualmente: che tipo di pavimento c’è?

È davvero la migliore soluzione funzionale ed estetica?

Solitamente purtroppo la risposta è no.

Terrazzi arredati

I migliori pavimenti per terrazzo sono prevalentemente di due tipologie: lastre di gres o cotto per esterno oppure il sempre magnifico deck in legno, declinato in diversi materiali e colorazioni.

Negli ultimi anni hanno comunque iniziato a spopolare anche materiali compositi di nuova generazione con gradi di manutenzione molto bassi.

Esistono quindi numerosi formati e finiture con cui pavimentare il terrazzo con sicurezza e semplicità.

Occorre solo valutarne attentamente la scelta.

Protezione dal sole

Potrebbe apparire scontato, ma per arredare un terrazzo in modo ottimale occorre prevedere un sistema di protezione solare su di esso.

Ovviamente non bisogna pensare di coprire tutto il terrazzo, ma riuscire ad ombreggiare almeno una piccola parte è fondamentale.

Per farlo esistono molte possibilità.

terrazzo moderno

Si può ad esempio pensare di installare un pergolato o un gazebo con lamelle orientabili o tende scorrevoli… Oppure si può valutare di installare una o più vele, ancorando ciascuna di esse a tre punti fissi del terrazzo (pali isolati o ganci sulla parete esterna della casa).

In alternativa è possibile prevedere una soluzione più classica, semplice ed economica: il caro vecchio ombrellone!

In questo caso tuttavia occorre prestare molta attenzione ad ancorarlo in quanto una folata di vento forte potrebbe farlo volare e causare danni una volta caduto al suolo.

Spazio esclusivo per il relax

Realizzato uno spazio in cui ripararsi dal sole, occorre poi pensare ad un luogo in cui stare in compagnia e rilassarsi.

Anche il più banale dei progetti di arredo di terrazzi piccoli non è tale se non prevede almeno un tavolino con due sedie.

Partendo da questo semplice esempio, per arredare in modo funzionale e confortevole un terrazzo occorre individuare un punto in cui posizionare un tavolo attorno cui poter mangiare e stare in compagnia di amici.

Arredo terrazza

Se lo spazio lo permette, sarebbe utile valutare di inserire anche un piccolo soggiorno composto da due o più poltrone o da un divano da esterni con l’immancabile tavolino da caffè.

Se sei un vero amante del relax e se la struttura della casa e del terrazzo te o permettono, valuta anche l’installazione di una piccola piscina moderna

Scelta accurata di piante e fiori

Arredare un terrazzo senza prevedere di inserire fiori e piante è un delitto!

La regola fondamentale alla base della scelta delle essenze è quella di individuare piante che, resistenti a tutte le stagioni, necessitano di poca manutenzione; un’attenzione particolare va poi posta all’esposizione dell’essenza (sole pieno, ombra o mezz’ombra) in base alla sua predilezione per la luce diretta o indiretta.

Arredo terrazza

Con piante e fiori ci si può davvero sbizzarrire: le possibilità di scelta del verde sono davvero innumerevoli e possono variare in base al tipo di progetto e contesto nel quale il terrazzo è inserito.

Unico consiglio che mi sento di ricordarti… se ami cucinare non dimenticarti di prevedere alcune piante aromatiche (in particolare la menta che, oltre ad insaporire i tuoi piatti, ti aiuterà ad allontanare le tanto odiate zanzare)!

Cucina in muratura da esterno

Se sei un appassionato di cucina e nel tempo libero ti diletti con la preparazione di qualche ghiottoneria, ricorda di arredare il terrazzo anche con uno spazio dedicato alla cucina.

Dico “ricorda” perché molto spesso capita di pensare alla cucina solamente al termine del progetto e pertanto prevedere poi un angolo ad essa dedicato diventa molto più difficile.

cucina da esterno

Infatti, considerati i problemi tecnici che può portare una cucina sul terrazzo, questa deve essere pensata a monte e posta alle basi del progetto di arredo del terrazzo stesso.

Una volta individuata la sua collocazione ideale all’interno dello spazio aperto, è possibile dilettarsi nella sua configurazione progettando spazi per la cottura e piani di appoggio in relazione al resto del terrazzo.

Ma c’è un’ultima cosa fondamentale per arredare il terrazzo nel migliore dei modi…

Illuminazione

L’illuminazione di un terrazzo deve essere accuratamente studiata e non può limitarsi a qualche faretto da ferramenta posto qua e là.

Come per l’illuminazione di un giardino infatti l’illuminazione di un terrazzo deve essere pensata ad hoc sulla base del singolo progetto.

Nel realizzare una corretta illuminazione del terrazzo occorre sicuramente prevedere una luce generale diretta, magari realizzandola con dei faretti posizionati in punti strategici del terrazzo.

Ma occorre anche prevedere una luce d’atmosfera per tutti quei momenti in cui vogliamo godere del nostro terrazzo in completo relax; è questo che farà davvero la differenza!

Illuminazione terrazzo

Per ricreare un ambiente romantico con una luce leggera adatta a rilassarsi, punta sulla scelta di luci soffuse magari nascoste sfruttando parti dell’arredo o angoli particolari.

Oltre a ciò valuta l’utilizzo di lanterne o catene luminose al di sopra del tavolo principale: in questo modo otterrai un effetto gioioso e di festa, perfetto per cene in compagnia!

Se non ti risulta possibile prevedere questo tipo di illuminazione, ricordati che puoi sempre contare sulle care e vecchie candele, sempre stupende e di grande effetto!

I consigli dell’architetto su come arredare il terrazzo moderno

In questo breve articolo hai scoperto quali sono i punti fondamentali da cui partire per arredare il tuo terrazzo moderno in modo perfetto.

Non dimenticare però che occorre sempre prevedere anche uno spazio protetto in cui poter riporre tutto o parte dell’arredo esterno durante l’inverno: anche se dovrebbe essere realizzato per durare, l’arredo tenderà inevitabilmente a rovinarsi se lasciato alle intemperie.

Se non hai la possibilità di usufruire di una cantina o di un garage per riporre i tuoi arredi esterni, questo ambiente protetto dovrà essere per forza ricavato all’interno del terrazzo stesso e pertanto dovrà essere previsto fin delle prime fasi progettuali.

Arredare un terrazzo

Un ultimo consiglio.

Al giorno d’oggi il problema del riscaldamento e del raffrescamento estivo impone macchinari sempre più grandi e invadenti: molto spesso queste macchine vengono posizionate proprio sui terrazzi in modo tale che siano all’aperto e essere facilmente raggiungibili.

Ciò significa che in ormai in quasi tutti i terrazzi d’Italia si trovano condizionatori, pompe di calore e molto altro… E credimi, non sono per niente eleganti!

In caso tu decida di fare un progetto per arredare il tuo terrazzo ricordati di pensare ad un modo per nascondere queste macchine…

A presto

Un abbraccio

Christian

Immagini tratte da Pinterest

Christian Tezza fondatore di assonometria

Christian Tezza

Architetto e fondatore di ASSONOMETRIA™.

Ogni mattina mi alzo con il desiderio di aiutare persone come te a realizzare la casa dei loro sogni, una casa moderna, adatta alla famiglia che unisca estetica e funzionalità.

Dal 2019 ad oggi ho realizzato progetti in tutta Italia e per essi sono stato pubblicato e menzionato in diversi media di settore tra cui Cose di Casa, Homify, Archiportale.

Nel 2020 il mio progetto Minicasa Z è stato selezionato tra le migliori 1000 realizzazioni al mondo.

Articoli simili