Arredamento soggiorno piccolo

Come arredare un soggiorno piccolo, bello e funzionale

Leggendo questo articolo potrai apprendere alcuni dei miei segreti su come arredare un soggiorno piccolo: in queste semplici mosse sarai in grado di far apparire grande anche il più piccolo dei soggiorni, realizzando senz’altro un ambiente unico, da far rimanere a bocca aperta chiunque lo veda.

Scopri ora i miei segreti…

Come arredare un soggiorno piccolo senza impazzire: la storia di un progetto

Febbraio 2018

Iniziai un progetto un po’ particolare.

Solitamente mi ritrovo ad avere a che fare con case con ampie metrature o comunque con superfici tali da arredare un soggiorno moderno senza grossi problemi di spazi.

In questo caso era il contrario.

La casa certo non era una villa con piscina: si trattava infatti di una casa molto piccola, con un soggiorno grande all’incirca quanto un ripostiglio.

Come arredare un soggiorno piccolo

Un qualsiasi mio collega probabilmente avrebbe appeso qualche quadro al muro, messo una parete attrezzata o una mensola risolvendo il progetto di questo ambiente in pochi minuti, ma io non ragiono affatto così: cerco sempre la soluzione migliore a qualsiasi situazione mi ritrovi davanti.

Fin da subito mi resi conto di dover pensare a qualcosa di veramente particolare, qualcosa su cui nessuno aveva ancora riflettuto.

Provai diverse soluzioni ma ancora non mi sentivo del tutto convinto.

Dopo più di due settimane ero ancora senza una soluzione convincente, che risolvesse completamente il problema, finché non mi decisi ad analizzare il problema di come arredare un soggiorno piccolo da diverse prospettive.

Diventai quasi matto per riuscire a pensarle tutte…

Ma alla fine trovai la soluzione…

Continua…

Arredare un salotto piccolo: idee di arredamento.

L’errore che per alcune settimane ho continuato a fare nel cercare di trovare la soluzione definitiva per quella minuscola zona giorno è stato quello di pensare in piccolo, ovvero solamente a quello specifico ambiente con così poco spazio.

Arredamento soggiorno piccolo

Nonostante questo errore di fondo, mi resi conto che le varie soluzioni applicate in precedenza potevano essere adattate in molte altre situazioni in quanto si trattava di valide strategie progettuali che, se usate insieme o singolarmente, permettono di ottenere comunque un ottimo risultato nel caso in cui si affronti il tema di arredare un soggiorno piccolo.

Vediamole insieme…

La corretta scelta del divano

La prima strategia per arredare un salotto piccolo è sicuramente quella di scegliere un divano di dimensioni corrette, ovvero dimensionato in base alla stanza.

Lo so, sembra una banalità, ma è uno degli errori più comuni che vedo fare.

Arredare un salotto piccolo

Scegli un divano moderno compatto a due o tre posti senza isola né poltrone, magari affiancandogli un poggiapiedi, un pouf o alcuni sgabelli.

In questo modo sarai in grado di non occupare troppo spazio all’interno del piccolo ambiente e allo stesso tempo di creare comunque una comoda seduta per i tuoi momenti di relax senza occupare tutto lo spazio disponibile.

Una valida alternativa al divano

Chi dice che deve sempre esserci un divano all’interno di un soggiorno?

Quando ci si ritrova ad arredare un soggiorno piccolo la scelta del divano non è così scontata: a volte infatti la soluzione migliore è optare per una sua alternativa: una coppia di poltrone!

Arredamento per un salotto piccolo

Se non siete persone che trascorrono la maggior parte della loro giornata spaparanzate sul divano, la scelta di avere una coppia di poltrone al posto del divano risulta ottimale in quanto permette di mantenerne il comfort e al tempo stesso di occupare almeno 1/3 dello spazio in meno.

Lo so, è una cosa abbastanza inusuale da vedere; ma credimi è una alternativa molto più valida di tante altre soluzioni diffuse ma questa soluzione permette di sfruttare al massimo lo spazio disponibile, senza rinunciare alla comodità.

E un tappeto può fare la differenza?

La risposta è sì!

Come?

Semplice: la presenza di un tappeto all’interno di una qualsiasi stanza può sembrare più grande in quanto la nostra mente sarà ingannata dall’effetto “stanza nella stanza”.

Soggiorno Piccolo

Unici accorgimenti da tenere in considerazione:

  • Scegli un tappeto di dimensioni proporzionate alla stanza, ma comunque sufficientemente grande da evitare l’effetto “tappetino da bagno”!
  • Scegli un tappeto dalle tonalità simili a quelle delle pareti e, soprattutto, del pavimento: evita assolutamente tappeti in totale contrasto preferendo invece soluzioni cromatiche armoniche con l’ambiente!

Sii essenziale

Un errore molto comune che vedo fare quando ci si ritrova nella situazione di arredare un soggiorno piccolo è quello di cercare di riempirlo fino all’impossibile con mobili, specchi, quadri e via dicendo…

Questo approccio è tuttavia completamente sbagliato.

Salotto piccolo

Quando affronto la progettazione di una zona giorno molto piccola gli elementi da prevedere al suo interno devono essere limitati allo stretto necessario, possibilmente posizionando su di una parete, divano o poltrone, e i restanti elementi sulla parete opposta.

In questi casi pochi elementi sono chiamati a realizzare un unico ambiente di design; la sola presenza ad esempio di un focolare di fronte al divano (o poltrone) sarà in grado di dar vita ad un meraviglioso, seppur piccolo, soggiorno con camino.

Cerca più luce possibile

Assieme alla cucina, il soggiorno da sempre è l’ambiente più vissuto all’interno di una casa moderna e come tale deve essere molto luminoso.

Luce soggiorno piccolo

Se lo spazio a disposizione è piuttosto piccolo, prediligi la scelta di toni neutri e materiali naturali su pareti e pavimenti, quali ad esempio il legno (che può essere utilizzato sia a terra che sulle pareti come boiserie moderne).

Le tonalità da privilegiare saranno quindi dei colori chiari come il bianco, il tortora e il grigio chiaro (tutti con le loro innumerevoli sfumature).

E per la sera?

Oltre alla luce naturale e alla scelta di tonalità neutre e riflessive, l’illuminazione di un piccolo soggiorno deve essere studiata in modo molto attento, privilegiando lampade da terra (ma non nella soluzione ad arco) e strisce led.

Come per l’illuminazione di una casa moderna nel suo insieme, concentra la luce in punti specifici della stanza lasciando in ombra angoli secondari della stessa per creare un vero e proprio effetto scenico.

Scegli il tavolo adatto all’ambiente

Quando ci si ritrova ad arredare un salotto piccolo, la scelta del tavolo, così come quella del divano, deve essere valutata con grande attenzione.

Tavolo per un soggiorno piccolo

Spesso infatti si vedono tavoli completamente sproporzionati rispetto all’ambiente che finiscono inevitabilmente per soffocarlo.

Fai quindi attenzione ad individuare un tavolo di dimensioni adeguate rispetto alla stanza, preferendo magari un tavolo di ridotte dimensione che possa però allungarsi per l’occasione speciale, in modo da non “ingolfare la zona pranzo e sfruttare appieno lo spazio circostante.

Trasforma la stanza in un open space

Nel caso in cui tu debba arredare un soggiorno piccolo con adiacente l’ambiente cucina, potresti pensare di eliminare la parete divisoria tra i due ambienti dando vita ad una cucina soggiorno in un ambiente unico open space.

In questo modo, dando continuità agli ambienti, avrai l’impressione che lo spazio sia superiore.

Ma anche in questo opta per tonalità chiare e neutre che renderanno lo spazio più ampio e luminoso: una cucina bianca risulterà ottimale, ma nel caso in cui tu preferisca il grigio o il nero limita questo colore alla sola cucina. Anche l’utilizzo di boiserie moderne e delle tende moderne leggere contribuiranno a conferire una sensazione di delicatezza ed ariosità all’ambiente.

Arredare living piccolo

Se invece soggiorno e cucina sono distanti tra loro, potresti cercare di aumentare lo spazio mettendo in relazione la zona giorno con l’esterno attraverso aperture più ampie, ovviamente se il contesto lo permette.

Se infine la stanza ha un’altezza importante, potresti valutare la possibilità di suddividerla realizzando una meravigliosa ed unica casa con soppalco.

Come far sembrare il tuo living più grande grazie a mobili multifunzione salvaspazio

Se stai cercando soluzioni per trasformare il tuo soggiorno piccolo in un ambiente che sembri più grande, presentiamo queste idee per arredare con mobili multifunzione salvaspazio.

Scegliere mobili che possono creare varie funzioni è fondamentale: ad esempio, un cassettone può fungere sia da d’appoggio per sederti che da contenitore.

Come arredare un soggiorno piccolo

Accostato al tavolo ti permetterà di eliminare anche due sedie e guadagnare ulteriore spazio.

Un’altra soluzione è di creare un unico grande armadio modulare dove riporre tutto quel che ti serve e lasciare il resto della stanza molto soft.

Questo crea l’illusione di uno spazio ampio senza appesantire l’ambiente.

Arredare un soggiorno piccolo: parola all’architetto

Nell’articolo hai potuto trovare alcuni consigli che, se utilizzati insieme o anche singolarmente, possono aiutare ad arredare un soggiorno piccolo; non c’è molto da aggiungere…

Cerca quindi sempre di aumentare lo spazio fisico percepito utilizzando un tappeto o mettendo in relazione più stanze (fino ad arrivare, se possibile, ad ampliare la casa).

soggiorno con camino

Prediligi toni chiari e neutri in combinazione con materiali naturali. Se ti ritrovi ad arredare un rustico moderno, mantieni i materiali originari semplicemente scialbando le pareti con tonalità di calce chiara.

Valuta infine attentamente le dimensioni di divano e tavolo per non andare a soffocare inutilmente un ambiente già piccolo.

Un consiglio per le pareti; evita di appesantire le pareti con carte da parati o con finiture visivamente decorate e molto disegnate.

Ah sì, un’ultima cosa…La televisione è senza dubbio un elemento irrinunciabile in ogni casa; ma se la tua zona giorno è piuttosto piccola, valuta bene le sue dimensioni prima dell’acquisto in modo tale che anch’essa sia proporzionata correttamente rispetto all’ambiente.

Un abbraccio

Christian

Immagini tratte da Pinterest

Christian Tezza fondatore di assonometria

Christian Tezza

Architetto e fondatore di ASSONOMETRIA™.

Ogni mattina mi alzo con il desiderio di aiutare persone come te a realizzare la casa dei loro sogni, una casa moderna, adatta alla famiglia che unisca estetica e funzionalità.

Dal 2019 ad oggi ho realizzato progetti in tutta Italia e per essi sono stato pubblicato e menzionato in diversi media di settore tra cui Cose di Casa, Homify, Archiportale.

Nel 2020 il mio progetto Minicasa Z è stato selezionato tra le migliori 1000 realizzazioni al mondo.

Articoli simili